Dopo tre intense giornate di vento e regate si sono conclusi al Circolo Surf Torbole in collaborazione con l’Associazione Italiana Classi Windsurf (AICW), sul Garda Trentino, i Campionati Italiani di Windsurf foil, disciplina che negli ultimi 2-3 anni sta coinvolgendo sempre più giovani. Clima estivo, vento dagli 8 ai 15 e oltre nodi, perfetto per disputare le due discipline previste, lo slalom “down-wind” e il formula windsurfing foil, con bolina, breve traverso e poppa. Il numero finale di prove è stato generoso con 11 regate nello slalom (con 3 scarti assegnati) e 9 (con due scarti) nel formula foil. In entrambe le discipline il vincitore assoluto non ha avuto praticamente avversari: nello slalom l’atleta del Circolo Surf Torbole Bruno Martini si è riconfermato campione italiano, davanti al compagno di squadra Nicolò Renna, secondo con oltre 10 punti di distacco; terzo assoluto il toscano Malte Reuscher (CV Naregno). La classifica under 20 slalom ha visto vincitore il sardo Nicolò Spanu ( Eolo Beach Sport), quarto assoluto, seguito dal triestino Zeno Tarlao (SV Barcola Grignano) e Mattia Ferraresi (Circolo Surf Torbole). Nella stessa disciplina campione italiano grand master Francesco D’Urso (YC Domaso), seguito da Massimo Masserini (AVAS Lovere) e Carlo Lignola (CC Napoli). Anna Biagiolini (Windsurfing Club Marina Julia, Monfalcone) si è imposta invece tra le donne.
Per quanto riguarda la classifica Formula Foil con 9 primi su 9 regate ha vinto il titolo tricolore l’atleta di casa Nicolò Renna, che ha preceduto Alessandro Josè Tomasi (Fraglia della Vela Riva), primo under 20. Terzo assoluto e primo under 20 Matteo Molentino (LNI Civitavecchia), davanti di un solo punto a Nicolò Spanu, terzo under 20.
Tra le donne, tutte under 20, vittoria Formula Foil della ligure (CN del Finale) Marta Monge, seguita dalla sarda Maddalena Spanu (Eolo beach Sport) e dalla monfalconese Anna Biagiolini (WC Marina Julia).
Il Circolo Surf Torbole si prepara ora per il Campionato Italiano Classi Olimpiche, che sarà organizzato insieme agli altri circoli dell’Alto Garda per le varie classi coinvolte: dal 23 al 26 settembre sarà ospitata la classe iQFoil, nuova tavola olimpica in cui molti atleti del Circolo presieduto da Armando Bronzetti, stanno concentrando tutti gli allenamenti e obbiettivi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti