Fincantieri, leader nella costruzione di navi da crociera, e Carnival Corporation, gruppo leader nel settore crocieristico, hanno annunciato oggi la firma di un Memorandum of agreement (MoA) per la costruzione di una nave passeggeri di prossima generazione destinata allo storico brand di lusso Cunard.
Il relativo contratto sarà operativo quando tutte le condizioni tecnico-finanziarie saranno soddisfatte.
L’unità sarà costruita nel cantiere di Monfalcone, ed entrerà a far parte della flotta dell’armatore nel 2022. Con una stazza di circa 113.000 tonnellate di stazza lorda e la capacità di ospitare a bordo 3.000 passeggeri, sarà la 249esima nave a battere la bandiera di Cunard, e la prima dal 2010, quando Fincantieri consegnò “Queen Elizabeth”, tre anni dopo “Queen Victoria” nel 2007, portando a 4 le unità del brand contemporaneamente in servizio per la prima volta dal 1998.
“Siamo molto lieti di annunciare una quarta nave per Cunard, un brand immensamente popolare e tra quelli leggendari dell’intera industria del turismo” ha dichiarato Arnold Donald, CEO di Carnival Corporation. “Cunard offre una flotta di navi senza rivali e un’esperienza a bordo unica al mondo, che insieme danno vita ai viaggi memorabili e incantevoli che i nostri ospiti conoscono. Se da un lato la notizia di oggi supporta i piani di crescita di Cunard, dall’altro noi non vediamo l’ora di far debuttare questa nave di nuova generazione per intercettare l’aumento della domanda globale e attrarre sempre più passeggeri per Cunard”. Donald ha concluso: “Il miglioramento della flotta è una parte importante del nostro obiettivo di superare le aspettative dei passeggeri. Questo include il rimpiazzo nel tempo di navi meno efficienti con unità che lo siano di più, come elemento della crescita controllata della nostra capacità”.
Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: “Con questo accordo affianchiamo ancora una volta il nome della nostra azienda a quello di Cunard, vera icona del mondo crocieristico, confermandoci costruttori capaci di unire la tradizione e l’innovazione come nessun altro al mondo. Si tratta di un percorso duraturo che, oltre ad aver portato alla realizzazione di due autentiche regine come “Queen Victoria” e “Queen Elizabeth”, ribadisce l’importanza della nostra partnership con Carnival”. Bono ha continuato: “Per questo gruppo, infatti, abbiamo costruito ben 63 navi, che oggi rappresentano quasi i due terzi della loro flotta, e altre 9 unità si aggiungeranno nei prossimi anni. Una collaborazione che si può ormai definire storica, basata su rapporti di reciproca stima e fiducia”.
Fincantieri ha costruito dal 1990 ad oggi 78 navi da crociera (di cui 55 dal 2002), 63 delle quali per i diversi brand di Carnival, mentre altre 33 unità, compresi accordi, sono in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo, di cui 9 per società armatrici del gruppo statunitense.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco