Fincantieri, leader nella costruzione di navi da crociera, e Carnival Corporation, gruppo leader nel settore crocieristico, hanno annunciato oggi la firma di un Memorandum of agreement (MoA) per la costruzione di una nave passeggeri di prossima generazione destinata allo storico brand di lusso Cunard.
Il relativo contratto sarà operativo quando tutte le condizioni tecnico-finanziarie saranno soddisfatte.
L’unità sarà costruita nel cantiere di Monfalcone, ed entrerà a far parte della flotta dell’armatore nel 2022. Con una stazza di circa 113.000 tonnellate di stazza lorda e la capacità di ospitare a bordo 3.000 passeggeri, sarà la 249esima nave a battere la bandiera di Cunard, e la prima dal 2010, quando Fincantieri consegnò “Queen Elizabeth”, tre anni dopo “Queen Victoria” nel 2007, portando a 4 le unità del brand contemporaneamente in servizio per la prima volta dal 1998.
“Siamo molto lieti di annunciare una quarta nave per Cunard, un brand immensamente popolare e tra quelli leggendari dell’intera industria del turismo” ha dichiarato Arnold Donald, CEO di Carnival Corporation. “Cunard offre una flotta di navi senza rivali e un’esperienza a bordo unica al mondo, che insieme danno vita ai viaggi memorabili e incantevoli che i nostri ospiti conoscono. Se da un lato la notizia di oggi supporta i piani di crescita di Cunard, dall’altro noi non vediamo l’ora di far debuttare questa nave di nuova generazione per intercettare l’aumento della domanda globale e attrarre sempre più passeggeri per Cunard”. Donald ha concluso: “Il miglioramento della flotta è una parte importante del nostro obiettivo di superare le aspettative dei passeggeri. Questo include il rimpiazzo nel tempo di navi meno efficienti con unità che lo siano di più, come elemento della crescita controllata della nostra capacità”.
Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: “Con questo accordo affianchiamo ancora una volta il nome della nostra azienda a quello di Cunard, vera icona del mondo crocieristico, confermandoci costruttori capaci di unire la tradizione e l’innovazione come nessun altro al mondo. Si tratta di un percorso duraturo che, oltre ad aver portato alla realizzazione di due autentiche regine come “Queen Victoria” e “Queen Elizabeth”, ribadisce l’importanza della nostra partnership con Carnival”. Bono ha continuato: “Per questo gruppo, infatti, abbiamo costruito ben 63 navi, che oggi rappresentano quasi i due terzi della loro flotta, e altre 9 unità si aggiungeranno nei prossimi anni. Una collaborazione che si può ormai definire storica, basata su rapporti di reciproca stima e fiducia”.
Fincantieri ha costruito dal 1990 ad oggi 78 navi da crociera (di cui 55 dal 2002), 63 delle quali per i diversi brand di Carnival, mentre altre 33 unità, compresi accordi, sono in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo, di cui 9 per società armatrici del gruppo statunitense.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti