VARD, controllata di Fincantieri, ha firmato un contratto per la progettazione e la costruzione di otto navi robotizzate per Ocean Infinity, destinate alla fornitura di servizi marittimi negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
In stretta collaborazione con il cliente e con gli organismi di regolamentazione, la controllata ha sviluppato il design VARD 9 60, una piattaforma multiuso all’avanguardia, che consente il controllo in remoto da terra, con una conseguente riduzione del personale necessario. Le unità, che avranno una lunghezza di 78 metri, saranno caratterizzate da tecnologie di prossima generazione per la riduzione dell’impatto ambientale, come le fuel cell, e saranno tra le prime unità al mondo ad essere predisposte per l’utilizzo dell’ammoniaca verde come combustibile.
La controllata Vard Electro ha inoltre ulteriormente sviluppato i suoi consolidati sistemi di automazione integrata, SeaQ e SeaQ Power Management System, per garantire sia la sicurezza delle operazioni in remoto sia comunicazioni conformi ai più alti standard di cyber security.
Il contratto segna l’ingresso di VARD in un nuovo settore dell’industria marittima grazie alle sue riconosciute capacità di progettazione e costruzione di unità sempre più innovative e a ridotto impatto ambientale.
Una vasta gamma di fornitori del cluster marittimo norvegese sarà coinvolta nel progetto, creando un effetto volano per l’economia della regione.
Le otto navi saranno costruite presso il cantiere navale di Vard Vung Tau in Vietnam, con consegne previste tra la metà del 2022 e il 2023.
“Siamo onorati di essere partner di Ocean Infinity in questo progetto, grazie al quale l’industria marittima compirà uno straordinario passo in avanti. Queste, infatti, saranno le navi del futuro, che svilupperemo e realizzeremo perseguendo la nostra strategia basata sulla ricerca di soluzioni sempre più innovative e sostenibili” ha affermato Alberto Maestrini, CEO di VARD.
Ocean Infinity è una società di robotica marina che utilizza robot autonomi, tipicamente in formazione di flotte. Ocean Infinity supporta con le più recenti tecnologie i clienti in tutti i mercati in cui è presente attraverso la ricerca delle modalità più sicure, più rispettose dell’ambiente e più redditizie per operare in mare.
La serie di otto navi amplierà la flotta “Armada”, appena lanciata da Ocean Infinity, che comprende le ultime novità in fatto di tecnologia e robotica marina, inclusi veicoli subacquei autonomi e navi di superficie azionate a distanza. Le nuove navi sono state appositamente sviluppate per servire come navi multiruolo e supporteranno le operazioni di Ocean Infinity in tutto il mondo.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia