martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star    platu25   

FINCANTIERI

Fincantieri: contratto per otto navi robotizzate

VARD, controllata di Fincantieri, ha firmato un contratto per la progettazione e la costruzione di otto navi robotizzate per Ocean Infinity, destinate alla fornitura di servizi marittimi negli Stati Uniti e nel Regno Unito.

In stretta collaborazione con il cliente e con gli organismi di regolamentazione, la controllata ha sviluppato il design VARD 9 60, una piattaforma multiuso all’avanguardia, che consente il controllo in remoto da terra, con una conseguente riduzione del personale necessario. Le unità, che avranno una lunghezza di 78 metri, saranno caratterizzate da tecnologie di prossima generazione per la riduzione dell’impatto ambientale, come le fuel cell, e saranno tra le prime unità al mondo ad essere predisposte per l’utilizzo dell’ammoniaca verde come combustibile.
La controllata Vard Electro ha inoltre ulteriormente sviluppato i suoi consolidati sistemi di automazione integrata, SeaQ e SeaQ Power Management System, per garantire sia la sicurezza delle operazioni in remoto sia comunicazioni conformi ai più alti standard di cyber security.

Il contratto segna l’ingresso di VARD in un nuovo settore dell’industria marittima grazie alle sue riconosciute capacità di progettazione e costruzione di unità sempre più innovative e a ridotto impatto ambientale.
Una vasta gamma di fornitori del cluster marittimo norvegese sarà coinvolta nel progetto, creando un effetto volano per l’economia della regione.

Le otto navi saranno costruite presso il cantiere navale di Vard Vung Tau in Vietnam, con consegne previste tra la metà del 2022 e il 2023.

“Siamo onorati di essere partner di Ocean Infinity in questo progetto, grazie al quale l’industria marittima compirà uno straordinario passo in avanti. Queste, infatti, saranno le navi del futuro, che svilupperemo e realizzeremo perseguendo la nostra strategia basata sulla ricerca di soluzioni sempre più innovative e sostenibili” ha affermato Alberto Maestrini, CEO di VARD.

Ocean Infinity è una società di robotica marina che utilizza robot autonomi, tipicamente in formazione di flotte. Ocean Infinity supporta con le più recenti tecnologie i clienti in tutti i mercati in cui è presente attraverso la ricerca delle modalità più sicure, più rispettose dell’ambiente e più redditizie per operare in mare.
La serie di otto navi amplierà la flotta “Armada”, appena lanciata da Ocean Infinity, che comprende le ultime novità in fatto di tecnologia e robotica marina, inclusi veicoli subacquei autonomi e navi di superficie azionate a distanza. Le nuove navi sono state appositamente sviluppate per servire come navi multiruolo e supporteranno le operazioni di Ocean Infinity in tutto il mondo.


23/11/2020 14:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci