giovedí, 21 settembre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    este 24    cambusa    circoli velici    yacht club costa smeralda    5.5    rs21    protagonist    moth    alinghi red bull racing    america's cup    regate    manifestazioni    j24    swan 36   

PORTI

Federagenti: nei porti e nella logistica la chiave per salvare il Sistema Paese

“Porti e filiera logistica. Forse per la prima volta le eco della guerra in Ucraina stanno facendo scoprire all’Italia la sua dipendenza da fonti estere non solo per energia, ma anche per le materie prime e gli approvvigionamenti agro-alimentari”. Secondo il presidente di Federagenti, Alessandro Santi, pensare di poter conquistare in tempi brevi un’autonomia del sistema Paese in questi settori è una pura utopia. È invece il momento di concentrare l’attenzione sulla differenziazione delle fonti e dei Paesi dai quali importare energia, materie prime e prodotti alimentari, e puntare a un immediato rafforzamento dei porti e della rete logistica che sono le chiavi per attuare questa diversificazione.
“Purtroppo – afferma Santi – porti e mare, ovvero gli unici elementi che possono consentire all’Italia di compiere un salto di qualità e non essere dipendenti da un singolo Paese, sono la Cenerentola di un PNRR che traguarda giustamente massimi sistemi in termini di sostenibilità, ma che deve essere riportato immediatamente ai pilastri strategici e alle emergenze che il sistema Italia si trova ad affrontare”.
“Rafforzando i nostri porti e non delegando ad altri il controllo e la regia della filiera logistica e dell’interscambio via mare – aggiunge il presidente di Federagenti – ci potremmo garantire la diversificazione e il controllo sugli scambi commerciali vitali che per il 90% viaggiano via mare”.
“Forse ciò che sta accadendo in Ucraina – conclude Santi – dove il primo obiettivo dell’invasione russa è proprio il controllo dei porti, chiave strategica per l’interscambio del Paese, dovrebbe suonare da monito e al tempo stesso da insegnamento per le aziende nazionali: affrontare con fondamentali solidi e strumenti opportuni la nuova sfida che le porterà da ‘spettatrici’ della loro logistica a basso rischio, perché tradizionalmente accorciata, ad ‘attrici’ con un allungamento del controllo della filiera per garantirsi la minor vulnerabilità e assicurare, conseguentemente, la minor dipendenza strategica per il paese”. “E questo è il momento per concentrare risorse nello sviluppo dei porti, per liberarne le potenzialità intrinseche e per fare crescere filiere logistiche che abbiano come obiettivo e regia l’Italia rispetto alla cui importanza il Sistema Paese ha finora dimostrato scarsa attenzione”.


22/03/2022 13:09:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tri-Este 24 Trofeo GHC Sanatorio Triestino – Barcolana 55

La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte

Mondiale J24: argento per La Superba

Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing pronto al decollo a Vilanova

Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa

Puntaldia: l'Europeo Swan 36 va a Far Star di Lorenzo Mondo

Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36

Alinghi Red Bull Racing: un rientro comunque positivo

E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni

America's Cup: Kiwi in testa ma i francesi hanno bussato un bel colpo

Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta

America's Cup: una practice race tutta Kiwi a Vilanova i La Geltrú

Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza

Cambusa: consommé di pomodoro con molluschi e crostacei, profumato allo zenzero e limone

La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto

Molveno: Fabio Mazzetti è Campione italiano Moth

La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner

America's Cup: pioggia, fulmini e saette e i velisti si arrendono

Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci