sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Eventi in crescita al Salone Nautico di Genova

eventi in crescita al salone nautico di genova
redazione

La prima giornata del 63°Salone Nautico è stata l’occasione per presentare gli eventi patrocinati da Confindustria Nautica che valorizzano la filiera nautica sul territorio dando impulso allo sviluppo dell’economia del mare.

 

Il progetto che ha messo a sistema le iniziative che si distinguono come realtà di valore sul territorio è coordinato dal Vicepresidente di Confindustria Nautica Piero Formenti che ha spiegato: “Siamo molto orgogliosi del percorso fatto finora. Siamo partiti inizialmente da 4 eventi patrocinati ed oggi siamo arrivati già a 9 eventi nautici distribuiti su tutto il territorio nazionale. Fare rete tra eventi significa essere vicini alle realtà locali, trovare un coordinamento tra e una rappresentazione per tutti gli attori dell’industria italiana”.

 

Ha proseguito Andrea Razeto, Vice Presidente di Confindustria Nautica: “Questi eventi rappresentano un’opportunità per le potenzialità di sviluppo che le regioni hanno nell’economia del mare, risorsa di eccellenza da valorizzare ogni giorno per l’impatto economico e sociale che generano sui territori”.

 

È poi intervenuto Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, ribadendo che per il Salone Nautico “è stato fatto un lavoro lungo e complesso che sta portando i frutti in questi giorni. L’unione fa la forza”. Inoltre, Toti ha messo in luce la necessità di avvicinare anche i più giovani al mondo del mare. “Il mare – ha concluso - è un bene prezioso e la nautica un settore da valorizzare”.

 

Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia (in collegamento) ha riportato alcuni dati sul 2022, che vedono la Puglia come “la terza Regione per numero di imprese operanti nella filiera del mare. Abbiamo attivato importanti sinergie con il territorio e con le associazioni che rappresentano l’industria regionale, ottenendo importanti risultati”.

 

Pasquale Ciacciarelli, Assessore Politiche del Mare Regione Lazio (in collegamento) ha ricordato che “la Regione Lazio ha una costa molto importante, un territorio che guarda con grande attrazione a questo comparto”. Infine, Christian Solinas, Presidente della Regione Sardegna, ha evidenziato come la Sardegna abbia 1400 km di coste, quindi una capacità e una potenzialità di posti barca importante. “Si tratta di un territorio che annualmente vede i tre quarti degli yacht più importanti del mondo transitare nelle sue acque”.

 

All’appuntamento hanno partecipato i rappresentanti delle iniziative territoriali patrocinate da Confindustria Nautica in Sicilia con Andrea Ciulla, presidente di Seacily, Salone Nautico di Sicilia, Lombardia con Marco Diana ceo Marina di Verbella - Rendez-vous della nautica del Lago Maggiore, Campania con Agostino Gallozzi, presidente di Marina D’Arechi - Salerno Boat Show, Lazio con Luciano De Fermo, Presidente Consorzio Mare Lazio - Boat Days Santa Marinella, Abruzzo con Bruno Santori, direttore Marina di Pescara - Sottocosta, Sardegna con Angelo Colombo, General Manager Fiera Nautica di Sardegna - Marina di Olbia, Puglia con Giuseppe Meo, Presidente SNIM Salone Nautico di Puglia e l’EBS – Electric Boat Show di Milano rappresentato dal Direttore Davide Lenarduzzi.

 

La Sala Forum ha inoltre ospitato il Convegno “Nautica, Fisco e Dogane”, il tradizionale incontro, a cura di Confindustria Nautica, che ha fatto il punto sulla normativa fiscale, doganale e di settore in atto. Hanno portato il loro contributo Maurizio Balducci, Vice Presidente di Confindustria Nautica, Paolo Valerio Barbantini, Vice Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Paola Paliano, Dirigente Ufficio di AEO e grandi imprese della Direzione Dogane, Sara Armella, di Armella & Associati, ed Ezio Vannucci, di Moores & Rowland Partner, Massimo Seno, Capo II Reparto Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto. L’incontro è stato moderato da Roberto Neglia, Responsabile Rapporti Istituzionali Confindustria Nautica. Confermata la prossima edizione della guida omonima al cui contributo di Agenzia delle Entrate e Agenzia Dogane e Monopoli si aggiungerà quello del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto. In arrivo i chiarimenti sull’applicazione del Credito del Mezzogiorno alle unità in locazione. Aperto un confronto sul leasing nautico.

 

La prima giornata della 63esima edizione del Salone Nautico Internazionale ha potuto subito contare su un ospite illustre, Max Sirena, team director e skipper di Luna Rossa Prada Pirelli, il consorzio italiano impegnato nella conquista all’America’s Cup 2024. Già vincitore di due edizioni della celebre Coppa, Sirena ha catalizzato l’attenzione di numerosi visitatori nel corso di due incontri, il primo organizzato dal Cantiere del Pardo e il secondo presso l’Eberhard & Co. Theatre, in cui lo skipper di Luna Rossa Prada Pirelli ha fatto il punto sulla sfida italiana, incalzato dalle domande di Sandro Donato Grosso, giornalista e volto noto di Sky Sport.

 

La prima giornata del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova si è conclusa alla Vip Lounge del Salone Nautico con l’appuntamento “Incontri in Blu” che ha visto come protagonista Massimo Perotti, Presidente e Ceo di Sanlorenzo, tra i più importanti gruppi della cantieristica internazionale con quartiere generale ad Ameglia, in Liguria. L’incontro è stato condotto dal giornalista Fabio Pozzo nell’ambito della rassegna “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di Mare” patrocinata da Confindustria Nautica e Salone Nautico Internazionale di Genova e realizzata al Galata Museo del Mare.

 


22/09/2023 08:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci