mercoledí, 5 novembre 2025

ESTE 24

Este 24: è sempre Ricca d'Este a dettare legge

este 24 232 sempre ricca este dettare legge
redazione

Due giornate molto faticose per gli equipaggi, vento dal secondo quadrante che oscillava con raffiche fino a venti nodi e onda, per dirla in soldoni, una giornata maschia. Equipaggi agguerriti sulla linea di partenza, c’è da segnalare la new entry nella flotta dell’Armatore Enrico De Crescenzo coadiuvato da una vecchia conoscenza del circuito, Luca Tubaro, già protagonista nella flotta e vincitore di un titolo italiano. Una serie di testa a testa con il ritorno di RiDeCoSì2 del Presidente della Classe Alessandro Maria Rinaldi. 

 

La prima giornata ha visto così alternarsi sul gradino più alto del podio Marco Flemma su Ricca D’Este37 e RiDeCoSì2 di Rinaldi. Nella seconda giornata il vento ha fatto un pò il pazzerello, previsto girare a destra, non si è fatto attendere con delle scodinzolate a sinistra per metter in difficoltà tutti gli equipaggi presenti a Santa Marinella per il penultimo evento del circuito. Il day 2 sembra la fotocopia della prima giornata con qualche cambio di rotta e di posizioni, soprattutto nella terza prova di giornata, quando la rotazione e l'aumentare del vento ha permesso a Ricca D’Este37 di vincere la tappa e mettere una seria ipoteca sulla vittoria finale del circuito, ancora non matematicamente definito, ma con dei numeri “confortanti” per la compagine guidata dalla coppia Flemma-Chiattelli, il secondo in gran spolvero nel ruolo di tattico. 

 

“Siamo molto felici per questo risultato - sono la parole di Marco Flemma, timoniere e armatore di Ricca D’Este 37 - devo ringraziare i ragazzi che hanno regatato alla grande, Federico Chiattelli che in questa due giorni è stato sempre in fase col vento e con le scelte tattiche.

 

“Sono state sei bellissime regate - sono le parole di Alessandro M. Rinaldi, timoniere armatore di RiDeCoSì2 - è bello tornare in acqua con questo entusiasmo e con queste condizioni così  impegnative sia sotto il profilo tecnico che tattico. Ottimo lavoro anche del Comitato di Regata, come sempre, lo spirito e il tasso tecnico della classe è ad alti livelli, infine un benvenuto al consocio C.C. Aniene Enrico De Crescenzo, che ha scelto di venire sui nostri monotipi dopo la sua grande esperienza nelle regate Offshore , insieme a Luca Tubaro ex campione nazionale della Classe E24.

 

“Santa Marinella e la classe Este24 ha ritrovato nuovi armatori, grazie alle regate in monotipo che si trasformano sempre in battaglie all’ultimo bordo nel più sano agonismo e rispetto delle regole - sono le parole di Roberto Ugolini, armatore timoniere di La Poderosa 2.0 - questo è un fatto positivo. Ricca D’Este37, quest’anno ha una marcia in più, seguito alla pari da RiDeCoSì2. Tecnicamente, Santa Marinella è un campo di regata che non delude, dopo tanti anni, nulla è scontato, condizioni diverse, rotazioni, pressioni, nulla è scontato, ci siamo divertiti molto. Noi siamo molto felici di poter essere in questo gruppo, siamo leggermente dietro ma ce la giochiamo alla grande. La classe è divertente e vivissima, ben tornato a Luca Tubaro e al suo armatore Enrico De Crescenzo. Voglio ringraziare Paolo Brinati, per il grande lavoro che fa per la classe, un vero motore per tutti, anche sotto il profilo della sicurezza, una garanzia per tutti.”

 

Appuntamento a Santa Marinella, il 16 e 17 ottobre per la tappa conclusiva del Circuito Nazionale Este24 2021.

 


28/09/2021 19:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci