sabato, 22 novembre 2025

ESTE 24

Este 24: è sempre Ricca d'Este a dettare legge

este 24 232 sempre ricca este dettare legge
redazione

Due giornate molto faticose per gli equipaggi, vento dal secondo quadrante che oscillava con raffiche fino a venti nodi e onda, per dirla in soldoni, una giornata maschia. Equipaggi agguerriti sulla linea di partenza, c’è da segnalare la new entry nella flotta dell’Armatore Enrico De Crescenzo coadiuvato da una vecchia conoscenza del circuito, Luca Tubaro, già protagonista nella flotta e vincitore di un titolo italiano. Una serie di testa a testa con il ritorno di RiDeCoSì2 del Presidente della Classe Alessandro Maria Rinaldi. 

 

La prima giornata ha visto così alternarsi sul gradino più alto del podio Marco Flemma su Ricca D’Este37 e RiDeCoSì2 di Rinaldi. Nella seconda giornata il vento ha fatto un pò il pazzerello, previsto girare a destra, non si è fatto attendere con delle scodinzolate a sinistra per metter in difficoltà tutti gli equipaggi presenti a Santa Marinella per il penultimo evento del circuito. Il day 2 sembra la fotocopia della prima giornata con qualche cambio di rotta e di posizioni, soprattutto nella terza prova di giornata, quando la rotazione e l'aumentare del vento ha permesso a Ricca D’Este37 di vincere la tappa e mettere una seria ipoteca sulla vittoria finale del circuito, ancora non matematicamente definito, ma con dei numeri “confortanti” per la compagine guidata dalla coppia Flemma-Chiattelli, il secondo in gran spolvero nel ruolo di tattico. 

 

“Siamo molto felici per questo risultato - sono la parole di Marco Flemma, timoniere e armatore di Ricca D’Este 37 - devo ringraziare i ragazzi che hanno regatato alla grande, Federico Chiattelli che in questa due giorni è stato sempre in fase col vento e con le scelte tattiche.

 

“Sono state sei bellissime regate - sono le parole di Alessandro M. Rinaldi, timoniere armatore di RiDeCoSì2 - è bello tornare in acqua con questo entusiasmo e con queste condizioni così  impegnative sia sotto il profilo tecnico che tattico. Ottimo lavoro anche del Comitato di Regata, come sempre, lo spirito e il tasso tecnico della classe è ad alti livelli, infine un benvenuto al consocio C.C. Aniene Enrico De Crescenzo, che ha scelto di venire sui nostri monotipi dopo la sua grande esperienza nelle regate Offshore , insieme a Luca Tubaro ex campione nazionale della Classe E24.

 

“Santa Marinella e la classe Este24 ha ritrovato nuovi armatori, grazie alle regate in monotipo che si trasformano sempre in battaglie all’ultimo bordo nel più sano agonismo e rispetto delle regole - sono le parole di Roberto Ugolini, armatore timoniere di La Poderosa 2.0 - questo è un fatto positivo. Ricca D’Este37, quest’anno ha una marcia in più, seguito alla pari da RiDeCoSì2. Tecnicamente, Santa Marinella è un campo di regata che non delude, dopo tanti anni, nulla è scontato, condizioni diverse, rotazioni, pressioni, nulla è scontato, ci siamo divertiti molto. Noi siamo molto felici di poter essere in questo gruppo, siamo leggermente dietro ma ce la giochiamo alla grande. La classe è divertente e vivissima, ben tornato a Luca Tubaro e al suo armatore Enrico De Crescenzo. Voglio ringraziare Paolo Brinati, per il grande lavoro che fa per la classe, un vero motore per tutti, anche sotto il profilo della sicurezza, una garanzia per tutti.”

 

Appuntamento a Santa Marinella, il 16 e 17 ottobre per la tappa conclusiva del Circuito Nazionale Este24 2021.

 


28/09/2021 19:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci