Due giornate molto faticose per gli equipaggi, vento dal secondo quadrante che oscillava con raffiche fino a venti nodi e onda, per dirla in soldoni, una giornata maschia. Equipaggi agguerriti sulla linea di partenza, c’è da segnalare la new entry nella flotta dell’Armatore Enrico De Crescenzo coadiuvato da una vecchia conoscenza del circuito, Luca Tubaro, già protagonista nella flotta e vincitore di un titolo italiano. Una serie di testa a testa con il ritorno di RiDeCoSì2 del Presidente della Classe Alessandro Maria Rinaldi.
La prima giornata ha visto così alternarsi sul gradino più alto del podio Marco Flemma su Ricca D’Este37 e RiDeCoSì2 di Rinaldi. Nella seconda giornata il vento ha fatto un pò il pazzerello, previsto girare a destra, non si è fatto attendere con delle scodinzolate a sinistra per metter in difficoltà tutti gli equipaggi presenti a Santa Marinella per il penultimo evento del circuito. Il day 2 sembra la fotocopia della prima giornata con qualche cambio di rotta e di posizioni, soprattutto nella terza prova di giornata, quando la rotazione e l'aumentare del vento ha permesso a Ricca D’Este37 di vincere la tappa e mettere una seria ipoteca sulla vittoria finale del circuito, ancora non matematicamente definito, ma con dei numeri “confortanti” per la compagine guidata dalla coppia Flemma-Chiattelli, il secondo in gran spolvero nel ruolo di tattico.
“Siamo molto felici per questo risultato - sono la parole di Marco Flemma, timoniere e armatore di Ricca D’Este 37 - devo ringraziare i ragazzi che hanno regatato alla grande, Federico Chiattelli che in questa due giorni è stato sempre in fase col vento e con le scelte tattiche.
“Sono state sei bellissime regate - sono le parole di Alessandro M. Rinaldi, timoniere armatore di RiDeCoSì2 - è bello tornare in acqua con questo entusiasmo e con queste condizioni così impegnative sia sotto il profilo tecnico che tattico. Ottimo lavoro anche del Comitato di Regata, come sempre, lo spirito e il tasso tecnico della classe è ad alti livelli, infine un benvenuto al consocio C.C. Aniene Enrico De Crescenzo, che ha scelto di venire sui nostri monotipi dopo la sua grande esperienza nelle regate Offshore , insieme a Luca Tubaro ex campione nazionale della Classe E24.
“Santa Marinella e la classe Este24 ha ritrovato nuovi armatori, grazie alle regate in monotipo che si trasformano sempre in battaglie all’ultimo bordo nel più sano agonismo e rispetto delle regole - sono le parole di Roberto Ugolini, armatore timoniere di La Poderosa 2.0 - questo è un fatto positivo. Ricca D’Este37, quest’anno ha una marcia in più, seguito alla pari da RiDeCoSì2. Tecnicamente, Santa Marinella è un campo di regata che non delude, dopo tanti anni, nulla è scontato, condizioni diverse, rotazioni, pressioni, nulla è scontato, ci siamo divertiti molto. Noi siamo molto felici di poter essere in questo gruppo, siamo leggermente dietro ma ce la giochiamo alla grande. La classe è divertente e vivissima, ben tornato a Luca Tubaro e al suo armatore Enrico De Crescenzo. Voglio ringraziare Paolo Brinati, per il grande lavoro che fa per la classe, un vero motore per tutti, anche sotto il profilo della sicurezza, una garanzia per tutti.”
Appuntamento a Santa Marinella, il 16 e 17 ottobre per la tappa conclusiva del Circuito Nazionale Este24 2021.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate