sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

ESTE 24

Este 24: a Santa Marinella la spunta "La Poderosa"

este 24 santa marinella la spunta quot la poderosa quot
redazione

Secondo appuntamento del Circuito Nazione Este 24 a Santa Marinella, con 16 equipaggi molto agguerriti, che si stanno preparando per l’appuntamento più importante della stagione, il Campionato Italiano ESTE24 di Villasimius. Dopo l’intenso lungo back & forth della Coastal Race, la flotta è tornata nelle acque di casa, da dove poi mollerà gli ormeggi, direzione Sardegna. 

Cronaca della regata: 
Il primo giorno con vento di ponente dai 7 ai 10 nodi e una discreta corrente, vedeva dopo tre prove i primi 5 molto vicini, Poderosa 2.0, Ricca d’este27, Milu4’, Aniene, Poderosa1, tutti a pochi punti. Il secondo giorno le condizioni meteo erano veramente impegnative, con un ponente che non voleva entrare, e le tre prove , interrotte anche da un annullamento, si sono disputate con 4-6 nodi , con condizioni al limite, molto variabili, piccole raffiche e bonacce , che hanno reso veramente complicata la vita agli equipaggi, tranne che La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, che si trova a suo agio in queste condizioni, e che ha regolato tutti con 2 vittorie, vincendo meritatamente la tappa. Il podio vede quindi al secondo posto Milu’ 4 di Andrea Pietrolucci e al terzo Ricca d’este 27 di Antonio Sodo Migliori, sempre piuttosto regolari. Ottimo il comitato di regata del Circolo Nautico Guglielmo Marconi, con linee di partenza giuste, boline regolari, molto attento, un lavoro impeccabile. La flotta ora fa rotta su Villasimius dove tra l’altro torneranno in acqua Marco Flemma, e Alessandro Rinaldi, oltre che al nuovo equipaggio di Federico Chiattelli, a rendere ancora più competitivo il Campionato Italiano. 

Roberto Ugolini, timoniere e armatore de La Poderosa 2.0 :”E’ stato un week end molto positivo per noi de La Poderosa 2.0 perché oltre alla vittoria di tappa ci portiamo a casa una maggiore sicurezza sia dal punto di vista tecnico sia da quello psicologico; siamo infatti ben consapevoli che se facciamo le cose per bene possiamo competere ad armi pari con gli altri equipaggi di vertice. Dal punto di vista tecnico l’inserimento di Alberto Bezzi ha portato un forte miglioramento sia perché è molto bravo nella strategia e nella tattica sia perché noi 4 dell’equipaggio base ci siamo sentiti di dare il massimo ognuno nel suo ruolo con ottime manovre e buona conduzione generale. In questi due giorni, con queste condizioni, abbiamo ricercato la massima velocità concentrandoci sulla continua e maniacale regolazione di vele e manovre al minimo variare della pressione. Un grande plauso quindi al mio straordinario equipaggio di amici a cui va il merito di questa bella vittoria. Ora guardiamo al prossimo e più importante appuntamento della stagione, il campionato italiano di Villasimius.”

 

 


09/05/2023 08:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci