Secondo appuntamento del Circuito Nazione Este 24 a Santa Marinella, con 16 equipaggi molto agguerriti, che si stanno preparando per l’appuntamento più importante della stagione, il Campionato Italiano ESTE24 di Villasimius. Dopo l’intenso lungo back & forth della Coastal Race, la flotta è tornata nelle acque di casa, da dove poi mollerà gli ormeggi, direzione Sardegna.
Cronaca della regata:
Il primo giorno con vento di ponente dai 7 ai 10 nodi e una discreta corrente, vedeva dopo tre prove i primi 5 molto vicini, Poderosa 2.0, Ricca d’este27, Milu4’, Aniene, Poderosa1, tutti a pochi punti. Il secondo giorno le condizioni meteo erano veramente impegnative, con un ponente che non voleva entrare, e le tre prove , interrotte anche da un annullamento, si sono disputate con 4-6 nodi , con condizioni al limite, molto variabili, piccole raffiche e bonacce , che hanno reso veramente complicata la vita agli equipaggi, tranne che La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, che si trova a suo agio in queste condizioni, e che ha regolato tutti con 2 vittorie, vincendo meritatamente la tappa. Il podio vede quindi al secondo posto Milu’ 4 di Andrea Pietrolucci e al terzo Ricca d’este 27 di Antonio Sodo Migliori, sempre piuttosto regolari. Ottimo il comitato di regata del Circolo Nautico Guglielmo Marconi, con linee di partenza giuste, boline regolari, molto attento, un lavoro impeccabile. La flotta ora fa rotta su Villasimius dove tra l’altro torneranno in acqua Marco Flemma, e Alessandro Rinaldi, oltre che al nuovo equipaggio di Federico Chiattelli, a rendere ancora più competitivo il Campionato Italiano.
Roberto Ugolini, timoniere e armatore de La Poderosa 2.0 :”E’ stato un week end molto positivo per noi de La Poderosa 2.0 perché oltre alla vittoria di tappa ci portiamo a casa una maggiore sicurezza sia dal punto di vista tecnico sia da quello psicologico; siamo infatti ben consapevoli che se facciamo le cose per bene possiamo competere ad armi pari con gli altri equipaggi di vertice. Dal punto di vista tecnico l’inserimento di Alberto Bezzi ha portato un forte miglioramento sia perché è molto bravo nella strategia e nella tattica sia perché noi 4 dell’equipaggio base ci siamo sentiti di dare il massimo ognuno nel suo ruolo con ottime manovre e buona conduzione generale. In questi due giorni, con queste condizioni, abbiamo ricercato la massima velocità concentrandoci sulla continua e maniacale regolazione di vele e manovre al minimo variare della pressione. Un grande plauso quindi al mio straordinario equipaggio di amici a cui va il merito di questa bella vittoria. Ora guardiamo al prossimo e più importante appuntamento della stagione, il campionato italiano di Villasimius.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata