giovedí, 18 settembre 2025

ESTE 24

Este 24: "Ricca D’Este" di Marco Flemma vince il titolo 2019

este 24 quot ricca 8217 este quot di marco flemma vince il titolo 2019
Roberto Imbastaro

Si è chiusa lo scorso week end, a  Santa Marinella, la Coppa Vasari, ultimo atto della stagione agonistica 2019 della classe Este 24. 

Nelle acque di casa si è consumato l’atto finale con una flotta che ha regatato con poco vento ed onda residua, sfidandosi con tatticismi estremi per la Coppa Vasari e soprattutto per la vittoria finale del circuito. Le barche della E24 Sailing Academy, Ricca D'Este 27 neo Campione Italiano, timonata da Federica Archibugi e capitanata da Iacopo Lacerra alla tattica, e Ricca D'Este 37, alla sua prima stagione, timonata da Marco Flemma e capitanata da Federico Chiattelli alla tattica, hanno chiuso la sfida con due soli punti di margine a favore della 37 dopo 30 regate corse nelle 5 tappe precedenti. Tutto questo per testimoniare il grande equilibrio tra gli sfidanti, risoltosi con ogni probabilità alla prima prova di sabato quando la partenza anticipata della 27 ha consentito all'equipaggio della gemella di gestire il resto della regata in modo conservativo, senza prendere rischi e potendo contare sull'aritmetica certezza che i secondi posti sarebbero stati sufficienti. La schiacciante superiorità tecnica di Ricca D’Este 27, velocissima con le ariette e tatticamente perfetta non è bastata per avere ragione della tenacia e concretezza dell'equipaggio di Ricca D’Este 37, alle prese con un pacchetto ancora assolutamente meno performante, forse a causa del nuovo albero fornito dal cantiere che ha completamente azzerato il lavoro di sviluppo di 6 anni sulle vele Olimpic, rispetto alla gemella ed alle altre barche dotate dell'albero Z Spars, motivo per il quale la vittoria di tappa davanti all'inossidabile equipaggio della Poderosa 2.0 timonata da Roberto Ugolini e capitanata da Paolo Brinati alla tattica e soprattutto la conquista della vittoria del circuito per il secondo anno consecutivo, rappresentano il giusto riconoscimento per il team che Marco Flemma ha voluto dotare della nuova barca.

La stagione dunque va in archivio con la disputa di 6 tappe e di tutte e 35 le regate in programma, due vittorie di tappa a testa per i tre equipaggi migliori, Ricca D'Este 37, Ricca D'Este 27 e La Poderosa 2.0, senza trascurare le singole vittorie del giovane team di Fabio Matteucci e quelle del neo armatore Filiberto Gioia, capace di imporsi due volte in due tappe diverse al primo anno di regata nella classe.

L'atto conclusivo che sancirà il passaggio di consegne tra la stagione 2019 e quella successiva si terrà al Riva di Traiano Open Club sabato sera 9 novembre, alla vigilia della prima giornata del campionato invernale, quando si svolgerà dapprima l'assemblea di classe e successivamente la cena durante la quale verranno consegnati i riconoscimenti ai migliori equipaggi dell'anno che si sfideranno di nuovo, questa volta ballando la dance music anni 70/80, per ricordare nel migliore dei modi la stagione appena conclusa!

 

Alessandro Maria Rinaldi, Presidente della Classe E24 : “ Ogni stagione di regate ci riserva nuovi campioni e vecchie conferme. È il caso del nostro recente Campionato, appena conclusosi, che ha laureato il Team di Marco Flemma al vertice della Classe, ma che ha anche visto una nuova campionessa italiana nelle acque di Gaeta, Federica Archibugi. La dimostrazione più evidente che , nonostante i campioni di sempre, come il team di Roberto Ugolini su La Poderosa, di Cesare Fusco su Sportimages e di Gianluca Raggi su Wasabino, abbiamo sempre nuovi e giovanissimi inserimenti nella classifica alta del circuito”.

 

Marco Flemma, timoniere di Ricca D’Este 37: “Desidero esprimere un ringraziamento a voi tutti, membri del miglior equipaggio della classe E24, per la tenacia con cui vi siete battuti durante l'arco della stagione! Per il secondo anno vinciamo il circuito nazionale, ovvero la classifica che più di ogni altra certifica il migliore equipaggio, mai erano state corse tutte le prove del programma, 36 regate sulle 6 tappe in programma, mai come quest'anno il risultato finale è massimamente oggettivo! Sappiamo bene che la 37 non è performante come la 27, motivo per il quale la vittoria del circuito assume una Valenza prestigiosa per ognuno di noi, dove nulla abbiamo potuto contro lo strapotere tecnico degli avversari che portano i nostri colori, abbiamo opposto intelligenza e capacità di soffrire!  Congratulazioni ad ognuno di voi per i valori sportivi  di cui siete stati capaci! La nuova stagione è iniziata questa sera, quando abbiamo deciso le strategie per incrementare le prestazioni della 37! Spero di avervi nuovamente a bordo con le stesse motivazioni di quest'anno, difficile ed amato con il dolce retrogusto di una conclusione bellissima, quasi insperata! Grazie a tutti!”

 

Jacopo Pasanisi, timoniere di Squirt: “Questo circuito nazionale è stato avvincente fino all'ultimo. I 3 equipaggi del Centro Velico Universitario hanno alzato di molto il livello tecnico ed è per me motivo di orgoglio averli visti tagliare la linea di arrivo di quasi tutte le prove molto vicini tra loro e spesso tra le prime 5-6 posizioni, che sono state sicuramente le più combattute”. 

 

Paolo Brinati, Segretario Classe Este24 e tattico di La Poderosa 2.0 “E’ stata una stagione piena di soddisfazioni per la classe, per gli equipaggi che hanno regatato in nuove location e si sono divertiti in mare e a terra. I nostri format risultano ancora una volta vincenti. I miei complimenti vanno a Marco Flemma e al suo equipaggio e la neo campionessa italiana Federica Archibugi che ha dimostrato tanta dedizione per questa classe, allenandosi e raggiungendo subito dei grandi risultati. Qualche settimana di pausa per noi e poi si riprende con le stagione invernale a Santa Marinella, la vera palestra per il prossimo anno, per un Circuito Nazionale 2020 ancora ricco di sorprese per tutti.”

 


08/10/2019 15:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci