venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ESTE 24

Este 24: "Ricca D’Este" di Marco Flemma vince il titolo 2019

este 24 quot ricca 8217 este quot di marco flemma vince il titolo 2019
Roberto Imbastaro

Si è chiusa lo scorso week end, a  Santa Marinella, la Coppa Vasari, ultimo atto della stagione agonistica 2019 della classe Este 24. 

Nelle acque di casa si è consumato l’atto finale con una flotta che ha regatato con poco vento ed onda residua, sfidandosi con tatticismi estremi per la Coppa Vasari e soprattutto per la vittoria finale del circuito. Le barche della E24 Sailing Academy, Ricca D'Este 27 neo Campione Italiano, timonata da Federica Archibugi e capitanata da Iacopo Lacerra alla tattica, e Ricca D'Este 37, alla sua prima stagione, timonata da Marco Flemma e capitanata da Federico Chiattelli alla tattica, hanno chiuso la sfida con due soli punti di margine a favore della 37 dopo 30 regate corse nelle 5 tappe precedenti. Tutto questo per testimoniare il grande equilibrio tra gli sfidanti, risoltosi con ogni probabilità alla prima prova di sabato quando la partenza anticipata della 27 ha consentito all'equipaggio della gemella di gestire il resto della regata in modo conservativo, senza prendere rischi e potendo contare sull'aritmetica certezza che i secondi posti sarebbero stati sufficienti. La schiacciante superiorità tecnica di Ricca D’Este 27, velocissima con le ariette e tatticamente perfetta non è bastata per avere ragione della tenacia e concretezza dell'equipaggio di Ricca D’Este 37, alle prese con un pacchetto ancora assolutamente meno performante, forse a causa del nuovo albero fornito dal cantiere che ha completamente azzerato il lavoro di sviluppo di 6 anni sulle vele Olimpic, rispetto alla gemella ed alle altre barche dotate dell'albero Z Spars, motivo per il quale la vittoria di tappa davanti all'inossidabile equipaggio della Poderosa 2.0 timonata da Roberto Ugolini e capitanata da Paolo Brinati alla tattica e soprattutto la conquista della vittoria del circuito per il secondo anno consecutivo, rappresentano il giusto riconoscimento per il team che Marco Flemma ha voluto dotare della nuova barca.

La stagione dunque va in archivio con la disputa di 6 tappe e di tutte e 35 le regate in programma, due vittorie di tappa a testa per i tre equipaggi migliori, Ricca D'Este 37, Ricca D'Este 27 e La Poderosa 2.0, senza trascurare le singole vittorie del giovane team di Fabio Matteucci e quelle del neo armatore Filiberto Gioia, capace di imporsi due volte in due tappe diverse al primo anno di regata nella classe.

L'atto conclusivo che sancirà il passaggio di consegne tra la stagione 2019 e quella successiva si terrà al Riva di Traiano Open Club sabato sera 9 novembre, alla vigilia della prima giornata del campionato invernale, quando si svolgerà dapprima l'assemblea di classe e successivamente la cena durante la quale verranno consegnati i riconoscimenti ai migliori equipaggi dell'anno che si sfideranno di nuovo, questa volta ballando la dance music anni 70/80, per ricordare nel migliore dei modi la stagione appena conclusa!

 

Alessandro Maria Rinaldi, Presidente della Classe E24 : “ Ogni stagione di regate ci riserva nuovi campioni e vecchie conferme. È il caso del nostro recente Campionato, appena conclusosi, che ha laureato il Team di Marco Flemma al vertice della Classe, ma che ha anche visto una nuova campionessa italiana nelle acque di Gaeta, Federica Archibugi. La dimostrazione più evidente che , nonostante i campioni di sempre, come il team di Roberto Ugolini su La Poderosa, di Cesare Fusco su Sportimages e di Gianluca Raggi su Wasabino, abbiamo sempre nuovi e giovanissimi inserimenti nella classifica alta del circuito”.

 

Marco Flemma, timoniere di Ricca D’Este 37: “Desidero esprimere un ringraziamento a voi tutti, membri del miglior equipaggio della classe E24, per la tenacia con cui vi siete battuti durante l'arco della stagione! Per il secondo anno vinciamo il circuito nazionale, ovvero la classifica che più di ogni altra certifica il migliore equipaggio, mai erano state corse tutte le prove del programma, 36 regate sulle 6 tappe in programma, mai come quest'anno il risultato finale è massimamente oggettivo! Sappiamo bene che la 37 non è performante come la 27, motivo per il quale la vittoria del circuito assume una Valenza prestigiosa per ognuno di noi, dove nulla abbiamo potuto contro lo strapotere tecnico degli avversari che portano i nostri colori, abbiamo opposto intelligenza e capacità di soffrire!  Congratulazioni ad ognuno di voi per i valori sportivi  di cui siete stati capaci! La nuova stagione è iniziata questa sera, quando abbiamo deciso le strategie per incrementare le prestazioni della 37! Spero di avervi nuovamente a bordo con le stesse motivazioni di quest'anno, difficile ed amato con il dolce retrogusto di una conclusione bellissima, quasi insperata! Grazie a tutti!”

 

Jacopo Pasanisi, timoniere di Squirt: “Questo circuito nazionale è stato avvincente fino all'ultimo. I 3 equipaggi del Centro Velico Universitario hanno alzato di molto il livello tecnico ed è per me motivo di orgoglio averli visti tagliare la linea di arrivo di quasi tutte le prove molto vicini tra loro e spesso tra le prime 5-6 posizioni, che sono state sicuramente le più combattute”. 

 

Paolo Brinati, Segretario Classe Este24 e tattico di La Poderosa 2.0 “E’ stata una stagione piena di soddisfazioni per la classe, per gli equipaggi che hanno regatato in nuove location e si sono divertiti in mare e a terra. I nostri format risultano ancora una volta vincenti. I miei complimenti vanno a Marco Flemma e al suo equipaggio e la neo campionessa italiana Federica Archibugi che ha dimostrato tanta dedizione per questa classe, allenandosi e raggiungendo subito dei grandi risultati. Qualche settimana di pausa per noi e poi si riprende con le stagione invernale a Santa Marinella, la vera palestra per il prossimo anno, per un Circuito Nazionale 2020 ancora ricco di sorprese per tutti.”

 


08/10/2019 15:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci