In questa autentica perla di mediterraneo, dove la tradizione marinaresca pervade ogni vicolo, la flotta Este24 verrà a dare spettacolo per tre giornate di quella che si preannuncia tra le più belle edizioni mai fatte. Location strategica per riunire tutti gli Este24 sparsi in tutta Italia e luogo ideale per chi, venendo da più lontano, vorrà unire alla competizione qualche giorno di mare e vacanza. Tre giorni di regata che si preannunciano combattutissimi, con una flotta sempre più compatta, dove nessun risultato è mai scontato.
La classe Este 24 approda così a Gaeta con una flotta sempre molto agguerrita, tra questi Ricca D’Este 37 della coppia Flemma-Chiattelli, attuali leader del circuito, Ricca D’Este 27 di Federica Archibugi, La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, Sport Images di Stefano Fusco, Picchia di Fabio Matteucci, Marco Brinati su Esterina, Filiberto Gioia su Javalina La Poderosa, e Wasabino della coppia Raggi Petricone, equipaggio sempre pronto a far parlare di sé. I pronostici sono nelle mani di Eolo, perchè la flotta, ancora una volta si è dimostrata in crescita dal punto di vista agonistico e molto compatta.
Alessandro Maria Rinaldi:
“ A Gaeta festeggeremo il nostro primo Este 24 Jubilee che conferma l’attualità della nostra Classe, che regge ancora all’evoluzione degli scafi monotipi e che lascia spazio ad armatori ed equipaggi amatoriali con presenze di campioni e sportivi con la passione delle regate. Ringrazio il Circolo Organizzatore che ci ospiterà questi giorni nella sua prestigiosa location nautica. Buon Vento a tutti i prtecipanti!”
Marco Flemma (campione italiano uscente):
“L'avvicinamento alla tappa di Gaeta è stato caratterizzato da luci ed ombre, l'equipaggio è affiatato ma purtroppo dovrà fare a meno di una titolare a prua e quindi avremo due soli allenamenti con Carlotta prima dell'inizio delle regate. Tuttavia l'incognita maggiore è rappresentata dalla nuova barca, che monta un albero diverso dalle altre, estremamente rigido, che ci ha costretti a modificare la randa e soprattutto risulta insensibile alle regolazioni di fino, inoltre nelle tappe precedenti abbiamo avuto problemi con l'assestamento della cassa di deriva che ha subito una dilatazione. In pratica, e nonostante la leadership nel circuito, non abbiamo ancora dalla nuova barca le prestazioni cui eravamo abituati!”
“È l’appuntamento clou della nostra stagione, quest’anno in quel di Gaeta, sarà una tre giorni combattuta in acque molto gradite dai grandi velisti, è la 25esima edizione del nostro nazionale e siamo molto contenti – commenta il Segretario della Classe Este 24, Paolo Brinati – La flotta darà spettacolo, nulla è scontato come sempre, ci sono nuove promesse, veterani imbattibili, ma come sempre lo spirito di questa classe che noi definiamo famiglia, alla fine renderà tutto agonisticamente eccitante in mare e divertente a terra.”
Il primo start di questo Campionato Italiano verrà dato, venerdì 13 settembre alle 13.00 per un massimo di 9 prove (tre giornaliere), lo scarto entrerà alla quinta prova.
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
Dal 26 al 28 marzo Fiumicino ospita l'evento di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC