sabato, 22 novembre 2025

ESTE 24

Este 24: il Campionato Italiano a Gaeta dal 13 settembre

In questa autentica perla di mediterraneo, dove la tradizione marinaresca pervade ogni vicolo, la flotta Este24 verrà a dare spettacolo per tre giornate di quella che si preannuncia tra le più belle edizioni mai fatte. Location strategica per riunire tutti gli Este24 sparsi in tutta Italia e luogo ideale per chi, venendo da più lontano, vorrà unire alla competizione qualche giorno di mare e vacanza. Tre giorni di regata che si preannunciano combattutissimi, con una flotta sempre più compatta, dove nessun risultato è mai scontato.

La classe Este 24 approda così a Gaeta con una flotta sempre molto agguerrita, tra questi Ricca D’Este 37 della coppia Flemma-Chiattelli, attuali leader del circuito, Ricca D’Este 27 di Federica Archibugi, La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, Sport Images di Stefano Fusco, Picchia di Fabio Matteucci, Marco Brinati su Esterina, Filiberto Gioia su Javalina La Poderosa, e Wasabino della coppia Raggi Petricone, equipaggio sempre pronto a far parlare di sé. I pronostici sono nelle mani di Eolo, perchè la flotta, ancora una volta si è dimostrata in crescita dal punto di vista agonistico e molto compatta.

Alessandro Maria Rinaldi:
“ A Gaeta festeggeremo il nostro primo Este 24 Jubilee che conferma l’attualità della nostra Classe, che regge ancora all’evoluzione degli scafi monotipi e che lascia spazio ad armatori ed equipaggi amatoriali con presenze di campioni e sportivi con la passione delle regate. Ringrazio il Circolo Organizzatore che ci ospiterà questi giorni nella sua prestigiosa location nautica. Buon Vento a tutti i prtecipanti!”

Marco Flemma (campione italiano uscente):
“L'avvicinamento alla tappa di Gaeta è stato caratterizzato da luci ed ombre, l'equipaggio è affiatato ma purtroppo dovrà fare a meno di una titolare a prua e quindi avremo due soli allenamenti con Carlotta prima dell'inizio delle regate. Tuttavia l'incognita maggiore è rappresentata dalla nuova barca, che monta un albero diverso dalle altre, estremamente rigido, che ci ha costretti a modificare la randa e soprattutto risulta insensibile alle regolazioni di fino, inoltre nelle tappe precedenti abbiamo avuto problemi con l'assestamento della cassa di deriva che ha subito una dilatazione. In pratica, e nonostante la leadership nel circuito, non abbiamo ancora dalla nuova barca le prestazioni cui eravamo abituati!”

“È l’appuntamento clou della nostra stagione, quest’anno in quel di Gaeta, sarà una tre giorni combattuta in acque molto gradite dai grandi velisti, è la 25esima edizione del nostro nazionale e siamo molto contenti – commenta il Segretario della Classe Este 24, Paolo Brinati – La flotta darà spettacolo, nulla è scontato come sempre, ci sono nuove promesse, veterani imbattibili, ma come sempre lo spirito di questa classe che noi definiamo famiglia, alla fine renderà tutto agonisticamente eccitante in mare e divertente a terra.”

Il primo start di questo Campionato Italiano verrà dato, venerdì 13 settembre alle 13.00 per un massimo di 9 prove (tre giornaliere), lo scarto entrerà alla quinta prova.


11/09/2019 17:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci