lunedí, 3 novembre 2025

ENIT

Enit: l'Italia si prepara per l'ITB di Berlino

Prenderà il via l’ 11 marzo prossimo, a Berlino, il più importante appuntamento fieristico per il turismo tedesco ed internazionale, la ITB, che accoglierà la presenza dell´Italia con uno stand ENIT/Regioni di circa 1700 mq.

Dodici le Regioni partecipanti: Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana, oltre al Comune di Milano, Camera di Commercio di Salerno, ExpoCts oltre a venti spazi personalizzati per gli operatori privati.

Secondo quanto pubblicato dalla Bundesbank nell’ultimo bollettino di dicembre 2008, la spesa turistica estera complessiva dei Tedeschi da gennaio a settembre 2008 è stata di 49,03 miliardi EUR, di cui all’Italia sono andati 4,5 miliardi EUR, con una leggera contrazione rispetto ai primi nove mesi dell’anno precedente (4,7 mrd. EUR). Il nostro Paese è stato preceduto dai suoi tradizionali competitors Spagna (5,3 mrd. EUR) e Austria (5 mrd. EUR).
Numerosi gli appuntamenti in programma all’ITB per sostenere la promozione dell´Italia turistica, a partire dalla Conferenza stampa dell´ENIT-Agenzia in calendario nel giorno di apertura della rassegna, l´11 marzo alle ore 14.00, a cui prenderanno parte il Presidente, Matteo Marzotto ed il Direttore Generale, Eugenio Magnani.

A seguire gli appuntamenti con la stampa organizzati in collaborazione con le singole Regioni sulla Terrazza Italia, che ospiterà il 12 marzo il Friuli Venezia Giulia, il Comune di Milano e la Regione Liguria.
Il giorno seguente presenteranno le loro proposte territoriali alla stampa tedesca, le Regioni Sicilia con le Isole Eolie, il Veneto, il Piemonte e la Regione Sardegna con la Provincia di Oristano.
Previsto, inoltre, l´open day Abruzzo per la presentazione del progetto “Culto e Cultura” e “Cammini d´Europa” rivolto al segmento del turismo religioso.

La Toscana nel corso della manifestazione curerà il lancio della nuova campagna di comunicazione internazionale in collaborazione con MTV, in occasione della serata organizzata presso l´Ewerk il 13 marzo, mentre la Campania fará bella mostra delle sue bellezze turistiche presso il celebre centro commerciale KaDeWe nel centro della Capitale, in sinergia con gli operatori di Ischia.


27/02/2009 12:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci