Oltre 50 buyer esteri, selezionati dagli Uffici dell’ ENIT-Agenzia e provenienti dal mercato europeo (Francia, Spagna, Germania, Olanda, Danimarca, Belgio, Austria e Polonia ) parteciperanno al primo workshop “Buy Italy for all”, che si terrà nell’ambito della manifestazione Gitando.All, esposizione di attrezzature, soluzioni di vacanza e di trasporto dedicata al turismo accessibile, in calendario presso i padiglioni dell’ Ente Fieristico di Vicenza, dal 24 al 27 marzo prossimi.
Il potenziale mercato del turismo accessibile, che coinvolge le persone con esigenze particolari e i loro abituali accompagnatori (con un fattore moltiplicatore di 2.8) è di oltre 4 milioni di persone in Italia, 65 in Europa e 600 nel mondo.
“L’accessibilità è l’assenza di barriere architettoniche, culturali e sensoriali, condizione indispensabile per consentire la piena fruizione della vacanza – spiega meglio il Presidente dell’ ENIT-Agenzia, Matteo Marzotto - e riguarda persone con esigenze speciali, legate non solo alla mobilità ma a problemi di salute cronici ( persone con allergie alimentari ed ambientali, ipovedenti, ipoudenti o persone con disabilità mentali, bambini piccoli e persone anziane, ecc.). Esse coinvolgono il soggetto portatore e la propria famiglia o nucleo, con un impatto numerico, oltreché psicologico, rilevantissimo.”
L’ ENIT-Agenzia ha concesso il suo patrocinio alla manifestazione di Vicenza, oltre ad aver allestito un piccolo stand. Ma l’Agenzia, come sempre al servizio del sistema turistico nazionale, intende porsi come stimolatore della filiera turistica verso questa eccezionale categoria. Non solo comunicando dove, come, quando e a quanto ma proponendo al Sistema (Enti locali e imprenditoria privata) un progetto che possa evidenziare la qualità e la capacità ricettiva adeguata alle varie esigenze di questi clienti nell'ambito del comparto del Turismo e che, di conseguenza, possa concorrere ad una nuova cultura dell'ospitalità.
I temi del turismo accessibile saranno oggetto di un confronto approfondito – in programma alle ore 14,30 del 25 marzo, al Centro Congressi – al quale è prevista la partecipazione di esperti italiani ed internazionali, oltre a rappresentanti di istituzioni tra i quali Antonio Tajani, Commissario Europeo al Turismo, Francesca Martini, Sottosegretario al Ministero della Salute, Marino Finozzi, Assessore al Turismo della Regione Veneto, Matteo Marzotto, Presidente dell’ ENIT-Agenzia.
Il Jeanneau, un Sun Odissey 53 che diventa l’ammiraglia della flotta palermitana, è una barca che viene restituita alla collettività grazie all’affidamento alla LNI dopo la confisca alla criminalità organizzata operata dalla Guardia di Finanza di Palermo
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
35 antiquari e 3 mostre collaterali dedicate al mare in onore di The Ocean Race - The Grand Finale
KASK, l’azienda bergamasca produttrice di caschi di alta qualità, ha firmato una partnership a lungo termine per la fornitura di caschi al challenger di America’s Cup INEOS Britannia
Confindustria Nautica ha incontrato il Ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto nell’ambito delle consultazioni volute dal Premier Giorgia Meloni con le rappresentanze delle imprese che lavorano sul demanio
Tutti gli IMOCA stanno cercando il varco migliore per passare i doldrum
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
La classica transtirrenica con le sue 535 miglia fino a Lipari è da sempre una prova impegnativa che mette a dura prova anche i velisti più esperti. Soldini in collegamento video:"Regata bellissima. Sarebbe bello partecipare con la flotta dei Mod 70
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV