L’Italia quest’anno è Ospite d’Onore al Salone delle Vacanze di Bruxelles, in programma dal 5 al 9 febbraio prossimi. Il ruolo di Ospite d’Onore destina all’Italia il privilegio di figurare sui biglietti d’ingresso, un' ulteriore occasione di moltiplicare l’eco favorevole di cui gode il nostro Paese nelle regioni del Nord-Europa, nonché in Belgio. 
In un’area attrezzata di 483mq sono ospitate le Regioni Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Umbria, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia insieme al Comune di Stintino, e a sei spazi personalizzati. 
Il programma delle attività, oltre al briefing del Dirigente ad interim dell'Ufficio Zitelli, in favore dei rappresentanti dell’offerta turistica italiana, prevede lo svolgimento di alcune conferenze stampa per la presentazione dei territori locali. 
Lo stand si presenta arricchito con alcuni manifesti storici delle campagne promozionali del passato, di cui l’Ente è stato promotore, ma anche con due dei prodotti simbolo nel mondo del design e del made in Italy: una FIAT 500 e una Vespa Piaggio, divenuti ormai oggetti di culto e ripetutamente utilizzati anche dal cinema e dalla moda per simboleggiare il Bel Paese. 
La serata di apertura, sarà offerta dalla Regione Lazio in uno dei più prestigiosi alberghi di Bruxelles e presenzieranno l’Assessore al Turismo, Claudio Mancini ed Eugenio Magnani, Direttore Generale ENIT-Agenzia. 
La Regione Umbria presenterà successivamente un evento per la promozione dell’offerta benessere, un prodotto sempre più apprezzato dal pubblico di ogni età, mentre la Regione Piemonte organizzerà un evento per la presentazione delle bellezze regionali. 
Il Salon des Vacances di Bruxelles, Fiera a livello internazionale che ha conquistato negli ultimi anni un ruolo sempre più importante nel mercato di settore, è senz’altro una vetrina immancabile che ha visto nella precedente edizione la presenza di circa 102.000 visitatori e 742 espositori, con un aumento del 30% dei professionisti rispetto al 2007, decretando il pieno successo della manifestazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio