Sarà l’Isola d’Elba con la “Camminata nella Valle dei Mulini” a dare il via all’edizione 2019 del Walking Festival, la manifestazione dedicata al trekking che ogni anno anima il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Il Walking Festival 2019 si svolgerà dal 22 marzo al 26 maggio, proponendo suggestive escursioni di trekking e passeggiate a tema, con degustazioni d’autore ed eventi culturali, in tutte le isole dell’Arcipelago Toscano, oltre a un’offerta di pacchetti turistici che abbinano soggiorni brevi a selezionate iniziative.
Il primo appuntamento del Walking Festival si terrà all’Isola d’Elba il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. Il percorso della “Camminata nella Valle dei Mulini” parte dalla sorgente de “I Canali” e attraversa la “Valle dei Mulini”: un’opportunità per conoscere un importante sistema idraulico per l’economia del passato, basato sull’autoconsumo.
Chi desidera festeggiare la primavera trascorrendo qualche giorno di vacanza immerso nell’incantevole natura dell’Isola d’Elba può scegliere tra le numerose iniziative legate alla manifestazione, che punta anche a sensibilizzare il grande pubblico su temi ambientali e culturali. Ad esempio, il 23 marzo, Giornata Mondiale della Meteorologia, un percorso di trekking urbano nella Piana di Marina di Campo, teatro di un’alluvione nel 2011, sarà l’occasione per parlare nel corso della camminata del maltempo e di come prevenirne gli effetti.
Tra le altre iniziative che coinvolgono l’Isola d’Elba si segnala il 24 marzo il “Percorso delle Pietre Rosse”: un sentiero tra la spiaggia di Nisportino e la selvaggia Cala dei Mangani che offre uno splendido punto panoramico su una scogliera dalla quale ammirare la macchia mediterranea, il mare e il volo degli uccelli marini. Il 30 marzo, Giornata Mondiale del Teatro, figuranti teatrali accompagneranno i partecipanti della “Visita animata al Volterraio” in un viaggio nel tempo, raccontando aneddoti e storie del Castello del Volterraio.
Lanciato per la prima volta nel 1999, il Walking Festival è la manifestazione escursionistica più importante per le isole dell’Arcipelago Toscano e si svolge sia in primavera sia in autunno. Quest’anno gli appuntamenti autunnali si terranno dal 14 settembre al 3 novembre.
La maggior parte delle escursioni e attività proposte durante il Walking Festival è gratuita con prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente la camminata. Per rendere il più piacevole possibile l’escursione, è consigliato un abbigliamento adeguato, comodo e con colori non troppo vivaci per mimetizzarsi nell’ambiente e non disturbare la fauna locale.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare