Sarà l’Isola d’Elba con la “Camminata nella Valle dei Mulini” a dare il via all’edizione 2019 del Walking Festival, la manifestazione dedicata al trekking che ogni anno anima il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Il Walking Festival 2019 si svolgerà dal 22 marzo al 26 maggio, proponendo suggestive escursioni di trekking e passeggiate a tema, con degustazioni d’autore ed eventi culturali, in tutte le isole dell’Arcipelago Toscano, oltre a un’offerta di pacchetti turistici che abbinano soggiorni brevi a selezionate iniziative.
Il primo appuntamento del Walking Festival si terrà all’Isola d’Elba il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. Il percorso della “Camminata nella Valle dei Mulini” parte dalla sorgente de “I Canali” e attraversa la “Valle dei Mulini”: un’opportunità per conoscere un importante sistema idraulico per l’economia del passato, basato sull’autoconsumo.
Chi desidera festeggiare la primavera trascorrendo qualche giorno di vacanza immerso nell’incantevole natura dell’Isola d’Elba può scegliere tra le numerose iniziative legate alla manifestazione, che punta anche a sensibilizzare il grande pubblico su temi ambientali e culturali. Ad esempio, il 23 marzo, Giornata Mondiale della Meteorologia, un percorso di trekking urbano nella Piana di Marina di Campo, teatro di un’alluvione nel 2011, sarà l’occasione per parlare nel corso della camminata del maltempo e di come prevenirne gli effetti.
Tra le altre iniziative che coinvolgono l’Isola d’Elba si segnala il 24 marzo il “Percorso delle Pietre Rosse”: un sentiero tra la spiaggia di Nisportino e la selvaggia Cala dei Mangani che offre uno splendido punto panoramico su una scogliera dalla quale ammirare la macchia mediterranea, il mare e il volo degli uccelli marini. Il 30 marzo, Giornata Mondiale del Teatro, figuranti teatrali accompagneranno i partecipanti della “Visita animata al Volterraio” in un viaggio nel tempo, raccontando aneddoti e storie del Castello del Volterraio.
Lanciato per la prima volta nel 1999, il Walking Festival è la manifestazione escursionistica più importante per le isole dell’Arcipelago Toscano e si svolge sia in primavera sia in autunno. Quest’anno gli appuntamenti autunnali si terranno dal 14 settembre al 3 novembre.
La maggior parte delle escursioni e attività proposte durante il Walking Festival è gratuita con prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente la camminata. Per rendere il più piacevole possibile l’escursione, è consigliato un abbigliamento adeguato, comodo e con colori non troppo vivaci per mimetizzarsi nell’ambiente e non disturbare la fauna locale.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco