Tradizionalmente organizzato dallo Yacht Club Sanremo, con il patrocinio del comune di Sanremo, si è svolta la diciassettesima edizione del Paul & Shark Trophy per la classe Dragone.
Quattro giorni di manifestazione, quest’anno caratterizzati sempre dal vento forte da levante, che hanno seriamente impegnato gli equipaggi presenti: ben 44 provenienti da 14 nazioni compresi Australia e Giappone.
Il vento forte ha caratterizzato tutti i giorni di regata permettendo lo svolgimento di sole quattro regate: una il giovedì ed il venerdì, due il sabato dovendo rinunciare alle prove di domenica per il troppo vento.
Vincitore assoluto è risultato lo Svizzero SUI 318, timonato da Wolf Waschkuhn, già vincitore nel 2021, seguito dai giapponesi di JPN 56 con al timone il campione Australiano Peter Gilmour. Al terzo posto GBR 819 con al timone Klus Diederichs, con equipaggio il campione Dianese Diego Negri. Primo degli italiani Giuseppe Duca coadiuvato dal grandissimo Olimpionico, uomo di Coppa America e pluri Campione del Mondo Tommaso Chieffi.
Quattro regate molto belle ed intense con l’unico rammarico, forse per gli Australiani di Yeahnah ed i tedeschi di Dottor Amore che, se non fossero stati squalificati il secondo giorno, probabilmente sarebbero nei vertici della classifica.
Piccola pausa per lo Yacht Club Sanremo in attesa del Campionato Europeo della stessa classe in calendario nei primi giorni di aprile.
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
I primi 5 della generale Mini Altura 2022 sono Ecoracer 769 di Larcher, il Melges 24 Adriatica, l'Etchells 22 del Tigullio, Baraimbo (Fraglia Desenzano), 10 e Lode del comasco Massimo Canali, l'Ufetto 22 di Giacomo Rodolfo Giambarda
Tra i relatori la presidente dell'Istituto per l'Ambiente di Stoccolma Isabella Lövin, il presidente della CCAMLR Jakob Granit, l'esploratore Sebastian Copeland e il velista della Whitbread Round the World Race/Volvo Ocean Race Gunnar Krantz
Dopo la rinuncia forzata alle ultime due edizioni riparte la regata del CNRT diretta in Sardegna, a La Maddalena, per regatare nell'Arcipelago durante le celebrazioni in memoria di Giuseppe Garibaldi
L’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week apre le danze con due belle sorprese. Phoenix della famiglia Plattner e VAYU della Whitworth family sono al vertice della classifica di questa prima tappa della 52 SUPER SERIES 2022
Ai partecipanti verrà consegnato un retino per la raccolta dei rifiuti in mare oltre a una T-Shirt, un cappellino e una bandiera da paterazzo di AMI Ambiente Mare Italia
Line honor per il Comet 45S di Marco Paolucci, primo nella categoria x2. Il Next 37 di Roberto Rosa si aggiudica la vittoria "in equipaggio"
Torna la RoundItaly, la regata che unisce Genova a Trieste, il Salone Nautico e la Millevele alla Barcolana, lo Yacht Club Italiano alla Società Velica di Barcola e Grignano, un giro d’Italia tutto d’un fiato a fine settembre
Tra le donne la spunta la francese Noesmoen, che bissa il titolo; scende al secondo posto la britannica Wilson e si conferma terza la polacca Dziarnowska. L’italiana Maggetti si ferma alla semifinale e chiude ad un comunque ottimo sesto posto