Con le due prove disputate domenica 25 febbraio, sale a 14 il numero totale di prove al Campionato invernale di Anzio per la classe J24.
Dopo la burrasca del giorno precedente, la domenica le condizioni erano tranquille e il comitato di regata presieduto da Giovanni Colucci ha fatto attendere per due ore a terra gli equipaggi. Quando il ponente è cominciato ad entrare, la flotta è uscita ed il campo è stato posizionato con un vento di 6 nodi, che è progressivamente aumentato fino a 12.
Entrambe le prove sono state vinte dall’equipaggio della Marina Militare su La Superba, con al timone Ignazio Bonanno, che prosegue un dominio quasi incontrastato.
Nella prima prova si è piazzato al secondo posto Pellerossa di Gianni Riccobono (C.V. Roma), seguito da Enjoy di Luca Silvestri (LNI Anzio), mentre nella seconda prova la piazza d’onore è andata ad Avoltore di Massimo Mariotti (C.N.V. Argentario) davanti a Tally Ho di Stefano Ratto (LNI Anzio).
Nella classifica, dietro a La Superba, che scarta due prove cui non ha partecipato e un secondo posto, rimane Enjoy 2 di Luca Silvestri, seguito da Pellerossa di Gianni Riccobono, Avoltore di Massimo Mariotti e Arpione della Marina Militare, timonato da Michele Potenza, a chiudere i primi cinque.
Il Campionato invernale di Anzio si chiuderà nel fine settimana del 9 e 10 marzo, quando rientreranno i Platu 25 e i J24 disputeranno il Trofeo Lozzi nella giornata di sabato e le ultime prove dell’invernale la domenica.
La 49esima edizione del Campionato Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, è organizzata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, LNI Anzio, Sezione Velica Marina Militare) e di Marina Capo d’Anzio e Marina di Nettuno.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!