domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

FIV

Dervio: concluso il Campionato Italiano Giovanile classi in Doppio

dervio concluso il campionato italiano giovanile classi in doppio
redazione

Conclusione spettacolare a Dervio sul lago di Como del Campionato Italiano Giovanile delle classi in Doppio, regata FIV la cui organizzazione è stata curata dal Consorzio di Circoli Velici Lariani. Una giornata di sole che ha favorito l’entrata, intorno alle 13, di una brezza termica da Sud, la consueta Breva, che ha soffiato intorno ai 10 nodi, consentendo la disputa di due prove per tutte le sei classi in gara, sui tre campi di regata per i catamarani Nacra 15, Hobie 16 Spi e Hobie Dragoon, per la deriva skiff 29er e per le derive RS Feva e 420. 

L’edizione 2021 degli Italiani Giovanili Doppi ha segnato un nuovo record di iscritti, con 309 barche per un totale di 618 atleti tra 12 e 19 anni, a conferma dello stato di salute della vela italiana anche a livello giovanile.

Il presidente FIV Francesco Ettorre si è complimentato con la presidente del consorzio Multilario Antonella Maccari per la qualità organizzativa del campionato. Alla lunga e festosa premiazione, in riva al lago di Como in uno scenario mozzafiato, sono stati presenti anche il sindaco di Dervio Stefano Cassinelli, la consigliera alle politiche giovanili con delega alla vela Renza Nogara, il presidente della XV Zona FIV Davide Ponti, i presidenti dei circoli del consorzio, gli ufficiali di regata. Ecco le classifiche finali nelle 6 classi e i premi consegnati sul podio di Dervio.

CLASSE RS FEVA (106 EQUIPAGGI) Dopo 11 prove - La deriva per i doppi più giovani RS Feva con il record di 106 iscritti assegna in volata il titolo italiano ai toscani Pietro Scopsi e Andrea Galeotti (CN Marina di Carrara), con 29 punti. Secondo gradino del podio per Leonardo Vadagnini e Clarissa Vedovelli, premiati anche come primo equipaggio mista del CN Brenzone, con 33 punti, e terzo per Edoardo e Alex Brighenti (Fraglia Vela Malcesine), con 34. Al terzo posto con 25 punti. Primo equipaggio femminile Angela Tonoli e Annalisa Vicentini (CV Gargnano), al 15°.

La Coppa del Presidente per la classifica Under 13 vede sul podio nell’ordine: Achille Barberini e Luca Ferroni (CN Cesenatico), Matteo Ravaioli e Riccardo Graziani (CN Cesenatico), Pietro Barduzzi e Alessandro Casadei (CN Savio). Prime feminili Letizia Tonoli e Annalisa Vicentini (CV Gargnano).

CLASSE 420 (97 EQUIPAGGI) Dopo 10 prove - Regate combattute all’ultimo bordo per la diffusissima classica deriva 420. I campioni italiani giovanili 2021 sono i napoletani Federico e Riccardo Figlia di Granara (CRV Italia), 50 punti. Sul podio Luca Taglialegne e Silvia Versolatto (SV Barcola e Grignano), secondi con 55 punti, e Tommaso Cilli e Helena Zerykier (YC Sanremo), terzi con gli stessi punti.

Nella classifica Under 19, alle spalle degli stessi leader Federico e Riccardo Figlia di Granara (CRV Italia), troviamo Roberta Bocchini e Speranza Savella (CRV Italia), e Alessio Castellan e Jan Matteo Bassi (SV Barcola e Grignano). Primo equipaggio misto Livia Ciampinelli e Andrea Bianucci (CV Antignano). Tra gli Under 17 si impongono Corrado Cicconetti e Francesco Vassallo (CV Vernazzolesi), davanti ad Alessandro Bossi e Achille Ciavatta (LNI Mandello Lario), e a Giulia Schultze e Tommaso Vichi (CV3V), premiati anche come primo equipaggio misto.

CLASSE 29er (62 EQUIPAGGI) Dopo 13 prove - La deriva acrobatica ha offerto spettacolo anche oggi. Vince il titolo italiano la coppia mista con Claudia Quaranta e Carlo Vittoli (CV Bari), primi anche nella classifica Under 19. Sul podio al secondo posto Alfonso e Domenico Palumbo (CV Bari) secondi anche U19, e al terzo Agata Scalmazzi e Giulia Vezzoli (CV Arco), anche primo equipaggio femminile. 

La classifica Under 19 maschile/misto vede al terzo posto Marco Corrado e Gianluca Capezzuto (CV Bari). Under 19 femminile: secondo posto per Augusta Carbonara e Alexandra Ufnarovskaia (CV Bari) e terzo per Sabrina Borsatti e Luisa Sofia Vismara (YC Como). Primo misto Under 17: Federica Contardi e Giorgio Mattiuzzo (Tognazzi MVI). Prime U17 femminile: Malika Bellomi e Beatrice Conti (CV Arco).

CLASSE HOBIE CAT 16 SPI (14 EQUIPAGGI) Dopo 14 prove - Nello storico catamarano vincono i braccianesi Ruben Ginebri e Nicole Sophie Elaine Bianco (CV 3V), davanti a Andrea Brociner e Ludovica Festino (Tognazzi MV), e a Giacomo Parasacchi Bozzoli e Giorgia Cotroneo (Persport). Primi Under 19: Filippo Palumbo e Gaia Merli (CV 3V).

CLASSE NACRA 15 (13 EQUIPAGGI) Dopo 13 prove - Nella classifica assoluta primi Carlo Mustacchi e Giacomo Guiotto (CV3V), secondi Eleonora Tabussi e Francesco Focosi (CDV Roma), terzi Giorgio Bona e Isotta Poggi (LNI Riva del Garda). Primi Under 17: Marianna Ruggiano e Manfredi Marioni (CV 3V).

CLASSE HOBIE DRAGOON (17 EQUIPAGGI) Dopo 13 prove - Tra i più giovani del piccolo catamarano il titolo va a Enrica Morelli e Maria Sofia Rubino (Svagamente), premiate anche come leader femminili, davanti ai sardi Leonardo Vascellari e Lorenzo Bacchetta (WC Cagliari) e al terzo Sofia Gorgerino e Valentina Pretti (WC Cagliari).

 


11/09/2021 23:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci