Il Decreto legge “Agosto”, all’art. 100, accoglie due norme per il settore chieste da Confindustria Nautica e frutto del lavoro parlamentare dell’On. Umberto Buratti e del Sen. Daniele Manca. La prima riguarda la chiusura del contenzioso demaniale fra porti turistici e Stato per l’applicazione retroattiva dell’aumento dei canoni demaniali. Dopo tredici anni di giudizi, la pronuncia Corte Costituzionale aveva dichiarato illegittima la retroattività della norma. Ora il DL Agosto, anche sulla spinta del -40% registrato dal comparto turistico nautico a causa del lockdown, accoglie i principi della Corte, salvando dal fallimento 23 porti e i relativi 5.000 posti di lavoro collegati.
L’altra disposizione riguarda i Marina Resort, le porzioni degli approdi che offrono servizi turistici, chiarendo l’ambito di applicazione dell’IVA turistica a detti servizi.
Rimane tuttavia la grandissima delusione per la cancellazione del pacchetto di misure volte ad annullare il divario fra norme di procedura fiscale italiane e francesi, gap che spinge le nostre aziende a delocalizzare oltralpe o a Malta le loro sedi legali e, di conseguenza, versare li le loro imposte. Non parliamo di sovvenzioni o riduzioni di imposte, ma di correggere quegli squilibri che oggi rendono più conveniente scegliere una bandiera europea o firmare un contratto di leasing nautico in un altro Paese dell’Unione a danno dell’economia nazionale.
Queste norme erano state approvate dalla Commissione Bilancio, inserite dal Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri nel maxi emendamento del Governo e infine approvate dalla Ragioneria dello Stato, ma sono state cancellate dal testo subito prima del voto di fiducia, su richiesta della Presidenza del Senato.
“Con il 60° Salone Nautico, l’unico al mondo che è riuscito a essere in linea con le regole dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, abbiamo dato alle aziende del settore l’opportunità di lavorare e ritrovare i loro mercati, ora però le prenotazioni firmate vanno trasformate in contratti per il 2021. Per questo, attendevamo con ansia questo pacchetto di misure di ambito fiscale”, commenta il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi. “Come ho detto ieri in chiusura del Salone, sono rimasto sconcertato nell’apprendere che proprio queste norme fossero state cassate forse in conseguenza delle polemiche politiche degli scorsi giorni. Questo episodio misura tutta la distanza fra il vertice dello Stato e l’Italia reale, mentre i nostri competitor esteri vedono i loro paesi utilizzare, quasi stressare, ogni possibile norma per aiutare le imprese a ripartire”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante