Il Decreto legge “Agosto”, all’art. 100, accoglie due norme per il settore chieste da Confindustria Nautica e frutto del lavoro parlamentare dell’On. Umberto Buratti e del Sen. Daniele Manca. La prima riguarda la chiusura del contenzioso demaniale fra porti turistici e Stato per l’applicazione retroattiva dell’aumento dei canoni demaniali. Dopo tredici anni di giudizi, la pronuncia Corte Costituzionale aveva dichiarato illegittima la retroattività della norma. Ora il DL Agosto, anche sulla spinta del -40% registrato dal comparto turistico nautico a causa del lockdown, accoglie i principi della Corte, salvando dal fallimento 23 porti e i relativi 5.000 posti di lavoro collegati.
L’altra disposizione riguarda i Marina Resort, le porzioni degli approdi che offrono servizi turistici, chiarendo l’ambito di applicazione dell’IVA turistica a detti servizi.
Rimane tuttavia la grandissima delusione per la cancellazione del pacchetto di misure volte ad annullare il divario fra norme di procedura fiscale italiane e francesi, gap che spinge le nostre aziende a delocalizzare oltralpe o a Malta le loro sedi legali e, di conseguenza, versare li le loro imposte. Non parliamo di sovvenzioni o riduzioni di imposte, ma di correggere quegli squilibri che oggi rendono più conveniente scegliere una bandiera europea o firmare un contratto di leasing nautico in un altro Paese dell’Unione a danno dell’economia nazionale.
Queste norme erano state approvate dalla Commissione Bilancio, inserite dal Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri nel maxi emendamento del Governo e infine approvate dalla Ragioneria dello Stato, ma sono state cancellate dal testo subito prima del voto di fiducia, su richiesta della Presidenza del Senato.
“Con il 60° Salone Nautico, l’unico al mondo che è riuscito a essere in linea con le regole dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, abbiamo dato alle aziende del settore l’opportunità di lavorare e ritrovare i loro mercati, ora però le prenotazioni firmate vanno trasformate in contratti per il 2021. Per questo, attendevamo con ansia questo pacchetto di misure di ambito fiscale”, commenta il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi. “Come ho detto ieri in chiusura del Salone, sono rimasto sconcertato nell’apprendere che proprio queste norme fossero state cassate forse in conseguenza delle polemiche politiche degli scorsi giorni. Questo episodio misura tutta la distanza fra il vertice dello Stato e l’Italia reale, mentre i nostri competitor esteri vedono i loro paesi utilizzare, quasi stressare, ogni possibile norma per aiutare le imprese a ripartire”.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end