Due giorni di regate per la prima giornata del campionato interzonale Laser a Taranto. Il vento leggerissimo della prima giornata ha permesso una sola prova per tutte le classi mentre la brezza leggermente più sostenuta del secondo giorno ha consentito di portare a termine ben tre prove.
Ottimo il debutto di Gabriele Amodio in Ilca 6 e di tutta la squadra che ha conquistato l’intero podio sbaragliando tutti gli altri 21 partecipanti. Primo posto assoluto proprio per Amodio, primo anche in U19; secondo per Gabriele Porcelli, anche lui new entry nella squadra Ilca, ma con alle spalle stagioni più che radiose in Optimist e in 29er, sempre con i colori biancorossi; e terzo per Paolo Pettini Bonomo. Non si è fatto cogliere impreparato nemmeno Alessandro Maravalle, al suo debutto nella classe olimpica. Il giovane atleta del Circolo della Vela di Bari ha infatti conquistato il primo posto assoluto e il primo posto U21 tra i sedici partecipanti Ilca7. Sempre in questa classe terzo posto assoluto per Giampiero Menza, che ha conquistato anche il primo posto tra i Master.
Importante anche il debutto di tutti gli altri ragazzi della squadra condotta dal tecnico Riccardo Sangiuliano. Tra gli Ilca4, accompagnati invece, dall’istruttore Luca Bergamasco, oltre a Francesco Carlo Semeraro, secondo U16 tra i 44 partecipanti alla regata, a Taranto ci sono stati infatti altri cinque ragazzi alla primissima esperienza. Una prova importante anche per loro che hanno dimostrato da subito di aver un forte entusiasmo e tanta voglia di imparare e crescere.
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
I primi 5 della generale Mini Altura 2022 sono Ecoracer 769 di Larcher, il Melges 24 Adriatica, l'Etchells 22 del Tigullio, Baraimbo (Fraglia Desenzano), 10 e Lode del comasco Massimo Canali, l'Ufetto 22 di Giacomo Rodolfo Giambarda
Dopo la rinuncia forzata alle ultime due edizioni riparte la regata del CNRT diretta in Sardegna, a La Maddalena, per regatare nell'Arcipelago durante le celebrazioni in memoria di Giuseppe Garibaldi
L’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week apre le danze con due belle sorprese. Phoenix della famiglia Plattner e VAYU della Whitworth family sono al vertice della classifica di questa prima tappa della 52 SUPER SERIES 2022
Tra i relatori la presidente dell'Istituto per l'Ambiente di Stoccolma Isabella Lövin, il presidente della CCAMLR Jakob Granit, l'esploratore Sebastian Copeland e il velista della Whitbread Round the World Race/Volvo Ocean Race Gunnar Krantz
Line honor per il Comet 45S di Marco Paolucci, primo nella categoria x2. Il Next 37 di Roberto Rosa si aggiudica la vittoria "in equipaggio"
Ai partecipanti verrà consegnato un retino per la raccolta dei rifiuti in mare oltre a una T-Shirt, un cappellino e una bandiera da paterazzo di AMI Ambiente Mare Italia
Torna la RoundItaly, la regata che unisce Genova a Trieste, il Salone Nautico e la Millevele alla Barcolana, lo Yacht Club Italiano alla Società Velica di Barcola e Grignano, un giro d’Italia tutto d’un fiato a fine settembre
Tra le donne la spunta la francese Noesmoen, che bissa il titolo; scende al secondo posto la britannica Wilson e si conferma terza la polacca Dziarnowska. L’italiana Maggetti si ferma alla semifinale e chiude ad un comunque ottimo sesto posto