Ha preso ufficialmente avvio oggi, con una conferenza stampa a bordo di Navigator of the Seas, quarta gemella di Classe Voyager di Royal Caribbean International, attraccata al porto di Messina, la partnership fra il colosso mondiale delle crociere Royal Caribbean e il Calcio Catania per la stagione calcistica 2011-2012.
Presenti a bordo, insieme al Direttore Generale Gianni Rotondo, al management Royal Caribbean e ai senior officers di Navigator of the Seas, il Direttivo del Calcio Catania con Antonino Pulvirenti, Presidente, Pietro Lo Monaco, Amministratore Delegato, Giuseppe Bonanno, Direttore Sportivo e il bomber Maxi Lopez.
La partnership, che apre alla compagnia le porte della Serie A italiana, prevede banner a rotazione sui led a bordo campo e messaggi testofonici da 30” pre partita e fra primo e secondo tempo.
In più il logo della compagnia campeggerà sul backdrop per le interviste nella sala stampa dello stadio A. Massimino e del Centro Sportivo Torre del Grifo, oltre che sul sito www.calciocatania.it. Il marchio sarà inoltre presente sulla Newsletter del Club e all’interno del mensile Calcio Catania.
La partnership tra Royal Caribbean e il Calcio Catania arriva a suggello del forte legame della compagnia con la regione, dal momento che proprio le partenze dalla Sicilia, in particolare dal nuovo home-port di Messina, rappresentano una delle grandi novità crocieristiche di Royal Caribbean nel 2012.
Da Messina, nel 2012, salperà infatti per la prima volta nella storia della compagnia Navigator of the Seas, per crociere di 7 notti nel Mediterraneo Orientale che toccheranno la Grecia e la Turchia da fine aprile a fine ottobre.
“Siamo molto orgogliosi di scendere in campo al fianco di una squadra giovane e promettente come il Catania Calcio – ha affermato Gianni Rotondo, Direttore Generale RCL Cruises Ltd Italia – Questa partnership sottolinea il forte legame del nostro marchio con l’Italia, dove il calcio è lo sport nazionale, e con la regione Sicilia, dove già dall’anno prossimo crescerà la presenza delle nostre navi, ma vuole anche sottolineare il ruolo di leader per l’offerta sportiva nell’industria crocieristica che Royal Caribbean International riveste a livello mondiale, e la volontà di contribuire alla promozione dello sport”.
“Mi auguro che si tratti dell’avvio di un rapporto di piena e proficua collaborazione – ha dichiarato Antonino Pulvirenti, Presidente del Calcio Catania - Mi attendo uno sviluppo importante di questa partnership che possa consentire a tanti come a me oggi di salire per la prima volta su una nave da crociera”.
“L’attenzione al sud e la volontà di contribuire allo sviluppo di un progetto d’investimento sul territorio meridionale evidenziano la lungimiranza della compagnia - ha proseguito Pietro Lo Monaco, Amministratore Delegato del Calcio Catania - Non cerchiamo semplici sponsor ma partner per sposare idee e progetti: Royal Caribbean per noi lo è”.
“Voglio vincere la scommessa col direttore e realizzare nove goal entro dicembre in modo da poter andare in crociera - ha concluso il bomber Maxi Lopez - Royal Caribbean è una grande compagnia, l’ideale per noi che vogliamo diventare grandi sul campo”.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese