Si è conclusa ieri sera la diciannovesima edizione del Salone Nautico di Puglia che si è svolto sui piazzali e sulle banchine del porto turistico “Marina di Brindisi”. Ventimila metri quadrati di esposizione in cui hanno trovato spazio più di 250 imbarcazioni di un centinaio tra le più importanti aziende del comparto nautico a livello nazionale. Nei cinque giorni di svolgimento lo Snim ha fatto registrare la presenza di oltre ventimila visitatori giunti da ogni parte del Mezzogiorno d’Italia, a conferma del fatto che ormai l’evento brindisino è diventato un punto di riferimento irrinunciabile, immediatamente dopo il Salone Nautico di Genova.
“In questi giorni – afferma il Presidente del Salone Nautico di Puglia Giuseppe Meo – abbiamo riscontrato grande entusiasmo da parte di tutti gli espositori che hanno confermato la chiusura di trattative commerciali importanti. Il tutto, in maniera decisamente superiore rispetto agli anni scorsi. Il che costituisce la conferma del gran lavoro svolto nell’arco di un anno dalla nostra società che è riuscita a portare a Brindisi le più significative realtà del settore ed anche alcune tra le novità che sono state proposte sul mercato e che hanno immediatamente incontrato il consenso di una clientela particolarmente esigente. Certo, adesso sarà necessaria anche una riflessione sulla location, visto che occorrerà la disponibilità di spazi ancora più ampi”.
Lo Snim è stato anche un sicuro punto di riferimento – attraverso il programma di convegni e momenti di approfondimento – per tutto ciò che ruota intorno alla nautica da diporto, al mondo della vela, della portualità turistica e degli sport del mare.
Ampio e qualificato spazio, poi, al settore della formazione professionale, grazie al “Villaggio della formazione” attivato dal competente Assessorato della Regione Puglia per presentare l’offerta formativa attivata in Puglia con interessanti percorsi di studio nell’ambito della blue economy (anche attraverso gli ITS) e in piena collaborazione con grandi realtà del comparto nautico come Grimaldi, Ferretti, Fincantieri, Alis e Confindustria Nautica.
L’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, di concerto con il Distretto della Nautica, ha approfondito tematiche riguardanti lo sviluppo del comparto, di concerto con una ulteriore crescita turistica della Puglia.
Importanti “aperture”, poi, sono giunte – per gli operatori di settore – da parte del Presidente dell’istituto del Commercio Estero Matteo Zoppas, il quale proprio dallo Snim ha dichiarato la disponibilità dell’ICE a favorire i processi di internazionalizzazione delle aziende nautiche attraverso forme concrete di sostegno, soprattutto a chi risulterà realmente in grado di competere su un mercato particolarmente esigente come quello della nautica. Una opportunità che è stata immediatamente raccolta dal Consorzio Nautico di Puglia, dichiaratosi già pronto a varcare i confini regionali e nazionali.
Salone Nautico di Puglia, insomma, come vetrina delle eccellenze della nautica italiana e rivolto al mercato di tante regioni del sud e del centro Italia in cui questo settore risulta particolarmente attivo.
“Abbiamo ricevuto già in questi giorni importanti conferme da parte di aziende leader del settore – ha aggiunto Meo – e questo ci spinge ad andare avanti con sempre maggiore impegno. Mi auguro che ci sia l’annunciato pieno sostegno di tutte le istituzioni, ad ogni livello, perché siamo davvero pronti per traguardare risultati ancora più importanti”.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi