Compotec/Seatec 2018 e Assocompositi presentano dal 5 al 7 aprile la nuovissima Composite Innovation Area, il nuovo percorso espositivo e interattivo che mette in evidenza lo stato dell'arte della sperimentazione e produzione di manufatti in materiale composito. L’innovazione nell’industria dei compositi sarà rappresentata attraverso tre focus tematici: materiali e formulazioni innovative -processi produttivi e applicazioni avanzate - impronta ambientale e circular economy.
In esposizione troverete componenti innovativi per automotive, sport, nautica, rinforzo strutturale nelle costruzioni, nuove soluzioni nei sistemi adesivi e materiali innovativi per ottimizzare i processi produttivi. Avrete anche a disposizione una sezione video con interviste e filmati dedicati a tecnologie di produzione,controlli non distruttivie all’EcoTool europeo per l’analisi LCA dei compositi. Alla mostra sarà affiancata per le tre giornate anche una ricca agenda di dimostrazioni dal vivo e presentazioni. Tra le aziende partecipanti: 3M, Bencore, Carmon@Carbon, Caroli, CEL Components, Chimpex, Combo Compositi, G&P Intech, Gavazzi, Gurit, Duna Corradini, Mates Italiana, QuinGlobal, Polynt eResintex.
Compotec ha inoltre istituito, in collaborazione con Assocompositi, il Composite Innovation Award, primo riconoscimento all'eccellenza dello sviluppo tecnologico in materia di materiali compositi. Una giuria qualificata conferirà il riconoscimento al prodotto con più alto livello di contenuto innovativo in relazione all'ambito applicativo di riferimento. La giuria sarà composta da membri designati da Assocompositi in rappresentanza del mondo industriale, della ricerca scientifica e della formazione in area design e in area ingegneria dei materiali e dell’editoria di settore. Compositi Magazine sarà il Media Partner dell'iniziativa.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero