Compotec/Seatec 2018 e Assocompositi presentano dal 5 al 7 aprile la nuovissima Composite Innovation Area, il nuovo percorso espositivo e interattivo che mette in evidenza lo stato dell'arte della sperimentazione e produzione di manufatti in materiale composito. L’innovazione nell’industria dei compositi sarà rappresentata attraverso tre focus tematici: materiali e formulazioni innovative -processi produttivi e applicazioni avanzate - impronta ambientale e circular economy.
In esposizione troverete componenti innovativi per automotive, sport, nautica, rinforzo strutturale nelle costruzioni, nuove soluzioni nei sistemi adesivi e materiali innovativi per ottimizzare i processi produttivi. Avrete anche a disposizione una sezione video con interviste e filmati dedicati a tecnologie di produzione,controlli non distruttivie all’EcoTool europeo per l’analisi LCA dei compositi. Alla mostra sarà affiancata per le tre giornate anche una ricca agenda di dimostrazioni dal vivo e presentazioni. Tra le aziende partecipanti: 3M, Bencore, Carmon@Carbon, Caroli, CEL Components, Chimpex, Combo Compositi, G&P Intech, Gavazzi, Gurit, Duna Corradini, Mates Italiana, QuinGlobal, Polynt eResintex.
Compotec ha inoltre istituito, in collaborazione con Assocompositi, il Composite Innovation Award, primo riconoscimento all'eccellenza dello sviluppo tecnologico in materia di materiali compositi. Una giuria qualificata conferirà il riconoscimento al prodotto con più alto livello di contenuto innovativo in relazione all'ambito applicativo di riferimento. La giuria sarà composta da membri designati da Assocompositi in rappresentanza del mondo industriale, della ricerca scientifica e della formazione in area design e in area ingegneria dei materiali e dell’editoria di settore. Compositi Magazine sarà il Media Partner dell'iniziativa.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"