Partirà il 26 settembre alle ore 15:00 la Roma-Giraglia, regata di 255 miglia che, partendo da Civitavecchia (Riva di Traiano) porterà la flotta fino a Capo Corso, per doppiare lo scoglio della Giraglia lasciandolo a dritta.
"Il percorso sarà libero attraverso le isole dell'arcipelago toscano - spiega il presidente del CNRT Alessandro Farassino - uno scenario splendido che ogni anno lascia senza fiato i regatanti. E' una regata molto impegnativa tecnicamente, ma anche adatta a chi vuole iniziare a cimentarsi con la grande altura e con percorrenze consistenti. Almeno due notti in mare e tante decisioni tattiche da prendere passando il Giglio, Pianosa, Montecristo. Senza parlare dell'Elba che tante volte è stata decisiva. Una particolarità che tengo a sottolineare è che la Roma/Giraglia è una regata che può essere affrontata con piena soddisfazione anche nei risultati pur tenendosi sempre entro le 12 miglia dalla costa. Una vera corsa in alto mare per chi vuole testare con maggior sicurezza le proprie capacità prima di affrontare sfide più impegnative".
A 10 giorni dalla partenze le barche iscritte sono 13 , con 3 solitari che si contenderanno il GiragliaOne, trofeo a loro dedicato, due imbarcazioni in doppio e 8 in equipaggio. Tutte, come da prassi oramai consolidata al CNRT, verranno piombate con un sistema che consente di inserire la marcia senza alcun momento di stallo in caso di emergenza.
"L'attenzione alla sicurezza è sempre stata una nostra priorità - prosegue Alessandro Farassino - e questo sistema oramai consolidato consente una maggiore tranquillità a bordo e una garanzia di trasparenza. Anche il tracking della Yellow Brick contribuisce alla regolarità della corsa. Tutte le zone di interdizione alla navigazione presenti sul percorso vengono evidenziate e i regatanti hanno la possibilità di controllare in diretta i loro avversari".
Rimane il record da battere. Per il meteo è ancora troppo presto per fare previsioni, ma il record di Assuntina, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa, che ha impiegato 38 ore e 30 minuti,resiste dal 2009. Ma per batterlo ci vuole una grossa mano dal meteo.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca