Si è conclusa ieri, 4 novembre, la 59a edizione del Fort Lauderdale International Boat Show, che ha registrato la presenza di oltre 1.200 imbarcazioni in esposizione e una partecipazione di circa 100.000 visitatori.
ICE – Agenzia e UCINA Confindustria Nautica hanno organizzato una partecipazione collettiva per il supporto e lo sviluppo delle attività di business e di networking degli operatori Italiani. Hanno scelto di esporre all’interno della collettiva Aries (azienda speciale della CCIAA di Trieste), Atep Italia, Api, Besenzoni, Boat Lift, Frigomar, Liguria Produce, Navaltecnosud, Opacmare, Schenker, Viraver Technology.
“Il Ft. Lauderdale International Boat Show – ha dichiarato Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica e di Monte Carlo Yachts, azienda che ha esposto in Florida quattro imbarcazioni della gamma MCY - ha confermato i trend positivi del mercato americano che continua ad essere estremamente interessante. Abbiamo rivisto anche una certa vitalità dei visitatori brasiliani, forse per effetto del nuovo corso politico”.
“Dopo gli ottimi risultati dei Saloni di Genova, di Cannes e Monaco – ha poi proseguito Carla Demaria - possiamo dire che il mercato Usa è quello Europeo sono tornati ad essere protagonisti imprescindibili per il mondo della nautica. È un orgoglio vedere tante aziende italiane e tanti Soci Ucina presenti a questo boat show a conferma del fatto che la nautica targata Made in Italy sia espressione di qualità, eccellenza e innovazione apprezzata in ogni parte del mondo”.
L’Italia è stata rappresentata complessivamente da oltre 30 aziende del panorama nautico italiano, tra le quali: Austin Parker, CMC Marine, Gianneschi Pumps&Blowers, Monte Carlo Yachts, Overmarine, Pardo Yachts, Rossinavi, Sanlorenzo, Yacht Controller, ZAR Formenti.
Il Fort Lauderdale Boat Show è stato, inoltre, occasione per fare il punto con la stampa americana e con le aziende coinvolte presenti al Ft. Lauderdale Boat Show sugli ottimi risultati dell’edizione appena conclusa del Salone Nautico a Genova che, con 174.610 visitatori e 951 brand esposti si è confermato come l’evento nautico di riferimento di tutto il bacino del Mediterraneo e strumento indispensabile per le aziende di tutta la filiera.
L’attività internazionale di UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia proseguirà con l’organizzazione di un collettiva di aziende al METS di Amsterdam (13 – 15 novembre) e con una presenza istituzionale al BOOT di Düsseldorf (19 – 27 gennaio 2019).
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua