Si è conclusa ieri, 4 novembre, la 59a edizione del Fort Lauderdale International Boat Show, che ha registrato la presenza di oltre 1.200 imbarcazioni in esposizione e una partecipazione di circa 100.000 visitatori.
ICE – Agenzia e UCINA Confindustria Nautica hanno organizzato una partecipazione collettiva per il supporto e lo sviluppo delle attività di business e di networking degli operatori Italiani. Hanno scelto di esporre all’interno della collettiva Aries (azienda speciale della CCIAA di Trieste), Atep Italia, Api, Besenzoni, Boat Lift, Frigomar, Liguria Produce, Navaltecnosud, Opacmare, Schenker, Viraver Technology.
“Il Ft. Lauderdale International Boat Show – ha dichiarato Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica e di Monte Carlo Yachts, azienda che ha esposto in Florida quattro imbarcazioni della gamma MCY - ha confermato i trend positivi del mercato americano che continua ad essere estremamente interessante. Abbiamo rivisto anche una certa vitalità dei visitatori brasiliani, forse per effetto del nuovo corso politico”.
“Dopo gli ottimi risultati dei Saloni di Genova, di Cannes e Monaco – ha poi proseguito Carla Demaria - possiamo dire che il mercato Usa è quello Europeo sono tornati ad essere protagonisti imprescindibili per il mondo della nautica. È un orgoglio vedere tante aziende italiane e tanti Soci Ucina presenti a questo boat show a conferma del fatto che la nautica targata Made in Italy sia espressione di qualità, eccellenza e innovazione apprezzata in ogni parte del mondo”.
L’Italia è stata rappresentata complessivamente da oltre 30 aziende del panorama nautico italiano, tra le quali: Austin Parker, CMC Marine, Gianneschi Pumps&Blowers, Monte Carlo Yachts, Overmarine, Pardo Yachts, Rossinavi, Sanlorenzo, Yacht Controller, ZAR Formenti.
Il Fort Lauderdale Boat Show è stato, inoltre, occasione per fare il punto con la stampa americana e con le aziende coinvolte presenti al Ft. Lauderdale Boat Show sugli ottimi risultati dell’edizione appena conclusa del Salone Nautico a Genova che, con 174.610 visitatori e 951 brand esposti si è confermato come l’evento nautico di riferimento di tutto il bacino del Mediterraneo e strumento indispensabile per le aziende di tutta la filiera.
L’attività internazionale di UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia proseguirà con l’organizzazione di un collettiva di aziende al METS di Amsterdam (13 – 15 novembre) e con una presenza istituzionale al BOOT di Düsseldorf (19 – 27 gennaio 2019).
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro