Nei saloni del Reale Yacht Club Canottieri Savoia è stata presentata Carolina Albano, neo tesserata per la sezione velica del club napoletano presieduto da Carlo Campobasso. Albano è una stella della vela tricolore: nel 2018 ha vinto la medaglia d’argento ai Mondiali Laser Under 21 in Polonia e il titolo di campionessa italiana nella stessa categoria. Lo scorso agosto, nelle acque di Aarhus (Danimarca), ha qualificato l’Italia a Tokyo 2020 nella classe Laser Radial.
Triestina, 21 anni, Albano si allenerà a Napoli con il gruppo di laseristi del Circolo Savoia nel prossimo biennio, nel corso del quale cercherà di centrare la qualificazione anche come atleta alle prossime Olimpiadi. “Il Savoia è un circolo di grande prestigio, mi onora l’idea di poterlo portare in giro per il mondo”, sono state le prime parole della velista di Muggia (Trieste). “Questo club è come una grande famiglia, sono contenta di trovare sulla mia strada nuovi compagni e il coach Giovanni Magliulo, una gran bella persona dal quale posso apprendere molte cose. Ora l’obiettivo è qualificarmi come atleta per Tokyo e poi sognare magari una medaglia”.
Nel corso della stagione 2019, Carolina sarà impegnata in allenamenti a Napoli nelle settimane libere dai raduni con la squadra olimpica. Certa la presenza, insieme al tecnico Magliulo, al Trofeo Princesa Sofia, a Palma de Maiorca dal 29 marzo al 6 aprile, e al Campionato Italiano Classi Olimpiche (Lago di Garda, 11-14 settembre). “Carolina è una campionessa già affermata, che consente alla nostra sezione velica di fare un grande passo avanti”, afferma il presidente del RYCC Savoia, Carlo Campobasso. “In questo modo la vela può essere al passo con il canottaggio, sport nel quale siamo ormai al top in Italia, ed aumenta in modo consistente la competizione interna”. Alla conferenza è intervenuto il consigliere alla Vela del Savoia, Massimiliano Cappa.
A margine si è svolta la cerimonia di premiazione delle Regate di Natale, andate in scena nelle acque del Golfo di Napoli con l’organizzazione del club di Santa Lucia. Grande protagonista Mario Prodigo, primo nella classe Laser Standard con 4 primi posti in altrettante prove. Nei Laser 4.7, successo di Emanuela Jandoli (CRV Italia); nei Laser Radial, di Niccolò Nordera (RYCC Savoia); nei 420, di Federico e Riccardo Figlia di Granara (CRV Italia); nei Finn, di Alberto Romano (Lni Anzio). A premiarli, il consigliere della V Zona Fiv, Enrico Deuringer.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti