Anywave Safilens, il Frers 63 del Sistiana Sailing Team è la prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti a completare il percorso Caorle-Grado-Pirano (SLO) della sesta edizione de La Ottanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio.
Line Honour per il Maxi capitanato da Alberto Leghissa, che ha tagliato il traguardo domenica 6 settembre alle 00.23.
Entusiasmo a bordo per la prima prova di stagione “Finalmente si regata, dopo aver tanto teorizzato a terra su come migliorare la barca, è arrivata una prova in mare con degli avversari con cui confrontarsi” così lo skipper Alberto Leghissa all’arrivo “Siamo soddisfatti del risultato e della risposta della barca, che con i venti leggeri di oggi abbiamo potuto testare al meglio. Una delle nostre lacune del passato era l’andatura di bolina con il vento leggero e oggi siamo riusciti a migliorare le nostre performance. La Ottanta è stata per noi anche l’occasione per scendere in campo con il nostro progetto R.Eco per l’istituzione di un responsabile ecologico di bordo, che ha da poco ricevuto il patrocinio della FIV (Federazione Italiana Vela). Anche in questa breve navigazione nel trasferimento verso Caorle abbiamo incontrato parecchia plastica, rami e piccoli tronchi, soprattutto in corrispondenza dei fiumi. Possiamo e dobbiamo fare tutti qualcosa di più per la salvaguardia del mare, per noi e per le generazioni future, con piccoli passi concreti. A bordo il nostro R.Eco Gino Becevello ha organizzato la raccolta differenziata e quel che abbiamo consumato in regata sarà smaltito a terra negli appositi raccoglitori”.
L’aria leggera che ha caratterizzato la partenza de La Ottanta 2020 ha impegnato la flotta per tutto il tragitto, costringendo gli equipaggi a continui bordeggi sotto costa alla ricerca del refolo più favorevole per l’atterraggio a Caorle.
La regata è stata molto combattuta nel gruppo di testa, con continui cambi al vertice tra Victor-X, X50 di Vittorio Margherita, Athyris, G.S. 48 di Sergio Taccheo della categoria XTutti e i due Millenium 40 Vola Vola Endeavour di Stefano Novello-Riccardo De Roia e Hauraki, della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan nella X2.
A spuntarla è stato Vola Vola Endeavour che ha tagliato il traguardo secondo assoluto alle 03.05 di domenica 6 settembre, aggiudicandosi la Line Honour X2 2020, davanti a Athyris alle 03.13, Victor-X alle 03.19, Jack Sparrow alle 03.46 e Hauraki alle 04.04.
Soddisfatto Riccardo De Roia di Vola Vola Endeavour all’arrivo “Erano diversi anni che non facevamo una regata X2 insieme Stefano ed io ed è stato molto bello. Abbiamo fatto una partenza poco indovinata, ma siamo riusciti a guadagnare e recuperare posizioni e a Grado eravamo dietro a Victor-X, siamo riusciti a passarli di genoa e ci siamo allungati piano piano anche sulla nostra gemella Hauraki. Alla boa Paloma eravamo ancora tutti ingaggiati ed è stata una navigazione sempre a vista con i nostri avversari, una regata molto combattuta. Noi poi siamo riusciti a tenere una bolina più stretta e abbiamo scelto un bordo verso terra, mentre gli altri sono rimasti più fuori e da Punta Tagliamento siamo riusciti a fare un tratto dritto con un buon passo, tenendo la testa fino all’arrivo.”
Al calcolo dei tempi compensati ORC nella categoria X2 confermata la vittoria di Vola Vola Endeavour, seguito da Hauraki di Mauro e Giovanni Trevisan e Sonia di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano.
Nella categoria ORC XTutti si impone Athyris di Sergio Taccheo davanti a Seven J Seven di Dario Perini e Harael del Vivila Sailing Team, timonata dal meteorologo Andrea Boscolo.
Nella classe Libera X2 vince Marchingenio di Cividin-Faccio davanti a Futura di Zuccato-Dose, nella Open 650 Aquilante di Chiericato-Salviato.
Nella XTutti Alfa il primato va a Victor-X di Vittorio Margherita, nella Bravo a Jack Sparrow di Franco Bressan, nella Charlie a Emy Too di Tommaso Comessi e nella Delta a Matrix timonata da Carla Rigon.
La Ottanta 2020 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il sostegno della Città di Caorle, in collaborazione con Darsena dell’Orologio e la partnership di Cantina Colli del Soligo, Birra Paulaner, Dial Bevande, Wind Design, Antal, Astra Yacht.
Le premiazioni si terranno sabato 12 settembre alle 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle, insieme a quelle de La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini.
Arrivi in tempo reale e classifiche provvisorie sito cnsm.org, foto e video pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante