Le Isole Canarie continuano a fare da apripista per il rilancio in sicurezza del turismo internazionale: dopo l’annuncio della collaborazione con l’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), l’arcipelago è stato scelto dal Governo Spagnolo per testare l'efficacia della sua nuova app di tracciamento dei contatti per contrastare la diffusione del Covid-19.
“Siamo già impegnati nello sviluppo del ‘laboratorio globale per il turismo sicuro’ che verificherà i protocolli identificati dall’OMT”, spiega Yaiza Castilla – Ministro del Turismo, dell'Industria e del Commercio del Governo delle Isole Canarie. “Il fatto il nostro arcipelago sia stato il primo territorio spagnolo selezionato per testare il nuovo sistema di tracciamento Covid-19 è un’ulteriore conferma della sua capacità di riaprire al turismo in sicurezza”.
L’applicazione sarà utile per controllare i flussi turistici e potrebbe comportare un aumento della sicurezza sanitaria per i residenti e i visitatori che raggiungeranno le isole. È stata sviluppata seguendo i protocolli definiti a livello europeo ed è quindi in grado di interoperare con sistemi di altri Paesi, garantendo un’elevata libertà di movimento.
“Riteniamo che le app mobile siano uno strumento importante per fare sentire i turisti sicuri nel nostro Paese e le Isole Canarie sono l’area di test ideale per l’importanza che qui riveste il settore turistico e per il forte impegno del governo locale nel garantire la sicurezza”, commenta Nadia Calviño – terzo Vicepresidente del Governo Spagnolo e Ministro per l'Economia e la Trasformazione Digitale.
L’app di tracciamento utilizzerà il modello DP-3T (Decentralized Privacy-Preserving Proximity) – sviluppato da un team dedicato del Politecnico federale di Losanna di cui fa parte anche la spagnola Carmela Troncoso, responsabile del laboratorio di ingegneria di sicurezza e privacy – e si baserà sul sistema di interoperabilità offerto da Google e Apple. L'app sarà in grado di identificare rapidamente i casi secondari che possono insorgere dopo la trasmissione dai casi primari noti al fine di intervenire e interrompere una eventuale trasmissione successiva. Il tracciamento dei contatti è una misura essenziale per combattere l'epidemia in corso di Covid-19 e uno strumento chiave per la ripartenza del turismo.
Primo volo aereo sperimentale con Passaporto Sanitario Digitale
La sperimentazione promossa dal Governo Spagnolo segue l’accordo quadro di collaborazione tra il governo delle Isole Canarie e l’OMT, l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite per il turismo, per un progetto pilota volto a implementare protocolli per garantire la sicurezza sanitaria lungo tutta la catena del valore dell’attività turistica.
L’OMT ha scelto le Isole Canarie per testare il primo volo aereo, previsto a luglio, che trasporterà passeggeri con passaporto sanitario digitale che ne attesterà la negatività al Covid-19. Alla base del passaporto c’è l’applicazione sviluppata dall’azienda canaria Hi + Card e selezionata dall’OMT per monitorare lo stato di salute dei viaggiatori. Sul loro smartphone i passeggeri avranno un profilo digitale unico in cui un ente sanitario accreditato caricherà in maniera sicura le informazioni mediche necessarie. Grazie a questo profilo digitale le compagnie aeree potranno aumentare gradualmente la loro capacità di volo.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic