Le Isole Canarie continuano a fare da apripista per il rilancio in sicurezza del turismo internazionale: dopo l’annuncio della collaborazione con l’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), l’arcipelago è stato scelto dal Governo Spagnolo per testare l'efficacia della sua nuova app di tracciamento dei contatti per contrastare la diffusione del Covid-19.
“Siamo già impegnati nello sviluppo del ‘laboratorio globale per il turismo sicuro’ che verificherà i protocolli identificati dall’OMT”, spiega Yaiza Castilla – Ministro del Turismo, dell'Industria e del Commercio del Governo delle Isole Canarie. “Il fatto il nostro arcipelago sia stato il primo territorio spagnolo selezionato per testare il nuovo sistema di tracciamento Covid-19 è un’ulteriore conferma della sua capacità di riaprire al turismo in sicurezza”.
L’applicazione sarà utile per controllare i flussi turistici e potrebbe comportare un aumento della sicurezza sanitaria per i residenti e i visitatori che raggiungeranno le isole. È stata sviluppata seguendo i protocolli definiti a livello europeo ed è quindi in grado di interoperare con sistemi di altri Paesi, garantendo un’elevata libertà di movimento.
“Riteniamo che le app mobile siano uno strumento importante per fare sentire i turisti sicuri nel nostro Paese e le Isole Canarie sono l’area di test ideale per l’importanza che qui riveste il settore turistico e per il forte impegno del governo locale nel garantire la sicurezza”, commenta Nadia Calviño – terzo Vicepresidente del Governo Spagnolo e Ministro per l'Economia e la Trasformazione Digitale.
L’app di tracciamento utilizzerà il modello DP-3T (Decentralized Privacy-Preserving Proximity) – sviluppato da un team dedicato del Politecnico federale di Losanna di cui fa parte anche la spagnola Carmela Troncoso, responsabile del laboratorio di ingegneria di sicurezza e privacy – e si baserà sul sistema di interoperabilità offerto da Google e Apple. L'app sarà in grado di identificare rapidamente i casi secondari che possono insorgere dopo la trasmissione dai casi primari noti al fine di intervenire e interrompere una eventuale trasmissione successiva. Il tracciamento dei contatti è una misura essenziale per combattere l'epidemia in corso di Covid-19 e uno strumento chiave per la ripartenza del turismo.
Primo volo aereo sperimentale con Passaporto Sanitario Digitale
La sperimentazione promossa dal Governo Spagnolo segue l’accordo quadro di collaborazione tra il governo delle Isole Canarie e l’OMT, l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite per il turismo, per un progetto pilota volto a implementare protocolli per garantire la sicurezza sanitaria lungo tutta la catena del valore dell’attività turistica.
L’OMT ha scelto le Isole Canarie per testare il primo volo aereo, previsto a luglio, che trasporterà passeggeri con passaporto sanitario digitale che ne attesterà la negatività al Covid-19. Alla base del passaporto c’è l’applicazione sviluppata dall’azienda canaria Hi + Card e selezionata dall’OMT per monitorare lo stato di salute dei viaggiatori. Sul loro smartphone i passeggeri avranno un profilo digitale unico in cui un ente sanitario accreditato caricherà in maniera sicura le informazioni mediche necessarie. Grazie a questo profilo digitale le compagnie aeree potranno aumentare gradualmente la loro capacità di volo.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi