giovedí, 9 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana    vele d'epoca   

SNIPE

Campionato Italiano Snipe: a Porto Rotondo trionfano Toffolo – Longhi

campionato italiano snipe porto rotondo trionfano toffolo 8211 longhi
redazione

Si è concluso domenica a Porto Rotondo il Campionato Nazionale 2025 della Classe Snipe, valido anche come Campionato Sud Europeo - Trofeo Sergio Michel, che ha visto la partecipazione di 31 equipaggi provenienti - oltre che da tutta Italia - da tutto il mondo, con atleti in rappresentanza di Argentina, Cile, Regno Unito, Svezia, Norvegia, Francia, Guatemala, Brasile e Stati Uniti. 

 

Si è trattato quindi di un Campionato Italiano dal respiro internazionale, che ha confermato ancora una volta la straordinaria vitalità della Classe Snipe, una delle derive più diffuse e longeve della vela mondiale. A vincere su tutti l’equipaggio formato da Gioele Toffolo al timone e Stefano Longhi a prua, a bordo del DB-R1 ITA 32004.

 

E se il primo giorno non si è potuto regatare a causa del forte vento di nord est, di intensità superiore ai limiti consentiti dalle regole di classe, il venerdì si sono disputate tre prove in condizioni di vento leggero che hanno reso le regate estremamente tattiche. Scelte di lato, gestione delle oscillazioni e lettura del campo di regata si sono infatti rivelate decisive. Sabato altre tre prove con un vento di scirocco debole e incostante, con raffiche sparse sul campo di regata, ha reso ancora più difficile la vita ai concorrenti: i continui salti di vento in prossimità della boa di bolina hanno messo a dura prova la sensibilità e la capacità tattica degli equipaggi.

 

Domenica, come da previsione, il maestrale ha soffiato con grande intensità superando i 40 nodi e costringendo gli equipaggi a terra. Quattro giorni di condizioni decisamente atipiche e variabili per il Golfo di Cugnana, che ha comunque regalato, venerdì e sabato in cui il vento ha consentito lo svolgimento delle prove, delle regate spettacolari e combattute fino all’ultimo bordo. Un plauso unanime da parte di tutti gli equipaggi al Comitato di Regata per aver svolto un lavoro impeccabile, riuscendo a mettere a segno, seppur in condizioni difficili, le sei prove valide.

 

A spuntarla, come detto in apertura, sono stati i triestini Gioele Toffolo e Stefano Longhi, che hanno conquistato sia il titolo di Campioni Italiani 2025 sia il Trofeo Sergio Michel del Campionato Sud Europeo. Sul secondo gradino del podio sono saliti Francesco Rossi e Marco Rinaldi, mentre Pietro Fantoni e Arianna Buzzetti si sono classificati terzi. Un podio tutto italiano di assoluto valore in un campionato open dal livello tecnico altissimo, che ha visto in acqua nomi di spicco della vela agonistica tra cui il campione del mondo in carica e numerosi velisti di fama internazionale. Le classifiche finali testimoniano l’equilibrio di valori e la qualità dei protagonisti in una flotta dove ogni errore costava caro e ogni scelta tattica poteva ribaltare la regata.

 

Grande soddisfazione da parte della Segretaria nazionale di Classe, Maria Elena Balestrieri, che ha ricevuto il plauso di tutti i regatanti per l’impegno e l’organizzazione impeccabile. «È stato un campionato complesso ma entusiasmante - ha commentato - La Sardegna ha dimostrato di essere una sede ideale, conquistando tutti sia per la bellezza dei luoghi sia per la capacità di essere un teatro perfetto per manifestazioni di questo livello».

 

Con la conclusione del Campionato Italiano e del Sud Europeo, la Classe Snipe guarda già al futuro con la definizione del prossimo circuito nazionale e la scelta della sede del Campionato Italiano 2026 che verrà definita nella prossima assemblea prevista entro la fine dell’anno.

 


06/10/2025 11:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci