giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

LEGA NAVALE ITALIANA

I primi 125 anni della LNI Napoli

primi 125 anni della lni napoli
redazione

Un prezioso volume per celebrare 125 anni di storia. Pagine che raccontano traguardi, sfide, successi e l’evoluzione nel tempo di una istituzione partenopea, la Lega Navale Italiana Sezione di Napoli, che ha fatto dell’amore per il mare, dell’impegno nello sport e nel sociale, i capisaldi fondamentali della sua attività.

 

Edito da Guida Editori, curato da Anna Maria Irace, il libro è un interessante excursus che parte dalle origini, dalla fondazione dell’istituzione, fino ad arrivare ai giorni nostri, con l’intento di preservare la memoria degli avvenimenti più significativi e di offrire spunti per il futuro.

Alla presentazione parteciperà l’Ammiraglio di Squadra Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana. 

La storia della Lega Navale Italiana Sezione di Napoli è una “lunga navigazione" che racconta, attraverso le sue storie e i suoi protagonisti, l'importanza di diffondere la cultura del mare, di promuovere la sicurezza e il rispetto per l'ambiente marino, di rendere accessibile il mondo della nautica attraverso attività formative e sportive, con un occhio di riguardo per l'inclusione sociale e la salvaguardia del patrimonio costiero. 

L'associazione ha sempre avuto un ruolo attivo nell'educare e sensibilizzare le persone, specialmente i giovani e i più fragili, e ha sempre offerto la sua collaborazione alle istituzioni per il benessere del Paese e l'amore per il mare.

Ora, questi 125 anni di storia, non potranno più andare persi. 

“È con questo intento che abbiamo voluto realizzare questo libro, perché gli eventi significativi del nostro passato non andassero persi – sottolinea l’avvocato Michele Sorrenti, Presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Napoli. – Custodire il passato ci consente di costruire le fondamenta necessarie a comprendere il presente nonché di lavorare per un futuro più consapevole e significativo. Un grazie va ad Anna Maria Irace che, con passione e dedizione, ha lavorato l'intero progetto editoriale, dall'ideazione alla stampa, e a Diego Guida che, con la sua casa editrice, ha realizzato il volume.”

“Ho avuto modo di conoscere e apprezzare, prima come Comandante Logistico della Marina Militare e oggi in qualità di Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, l’importante lavoro svolto dalla Sezione di Napoli – afferma l’ammiraglio Donato Marzano, Presidente della LNI. – Un crocevia di energie positive, di eccellenza sportiva, di impegno sociale, di passione nella diffusione della cultura del mare e di attenzione verso i giovani e le fasce più fragili della popolazione. Nel 2016, insieme all’allora presidente della Sezione di Napoli Alfredo Vaglieco, portammo a compimento l’Accademia dell’Alto Mare, un progetto culturale congiunto tra la Marina Militare e la Lega Navale Italiana per la promozione della cultura e delle tradizioni marinaresche che proprio al Molosiglio ha trovato sede insieme al Centro Studi Tradizioni Nautiche della LNI, vero e proprio archivio vivente della cultura del mare che è oggi al centro della collaborazione tra Lega Navale e Accademia della Crusca. Ma la Sezione di Napoli è soprattutto sinonimo di spirito di amicizia e fratellanza che si respira in banchina, il sentirsi parte di una “band of brothers” che condivide l’amore per il mare e rende viva ogni giorno la missione della Lega Navale Italiana”.

 


04/10/2025 16:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci