Benetti a Livorno, NAVIGO a Viareggio, Cala de’ Medici a Rosignano, ospiteranno domani e dopodomani gli Istituti scolastici “Cerboni” e “Foresi” dell’Isola d’Elba.
La visita è organizzata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP MTS) nell’ambito delle attività di comunicazione e sensibilizzazione del programma di sviluppo Blue-Port 2030, lanciato a gennaio dall’AdSP MTS, su impulso della Direzione Sviluppo, Programmi europei ed Innovazione, e finalizzato a realizzare azioni e investimenti dedicati all’innovazione della dimensione insulare del sistema portuale.
Il programma Blueport nasce su impulso della dimensione particolare che ha assunto l’AdSP MTS, data la sua competenza sulle isole, e si concretizza su assi diversi di attività che riguardano il rapporto con le scuole, la digitalizzazione dei servizi, la sostenibilità ambientale, l’innovazione e lo sviluppo collegato alla Blue Economy: importanti programmi di lavoro che sono stati condivisi con l’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori (ANCIM) e che rappresentano il contenuto che l’ADSP mette a disposizione della crescita delle comunità locali.
Giovedì 28, Benetti apre ai ragazzi le porte del suo cantiere per metterli in contatto con la tradizione navale della città di Livorno, dando come sempre prova della sua forte identità territoriale.
Il percorso prevede una visita ai capannoni in cui sono in allestimento e in costruzione alcuni tra i più maestosi mega yacht e giga yacht, e prosegue verso l’Eliporto certificato Enac che Benetti ha fatto costruire per venire incontro alle esigenze dei suoi clienti, ma che concede in uso anche per eventuali emergenze mediche. La visita include anche una sosta presso la parte del cantiere dedicata a Lusben, uno dei centri refit più grandi e importanti al mondo.
«Il ruolo che il mare e la nautica hanno per la Città di Livorno e per tutta la Toscana è fondamentale ed è importante farlo conoscere alle nuove generazioni», ha dichiarato Franco Fusignani, Amministratore Delegato di Benetti, che ha aggiunto: «L’obiettivo è far appassionare questi ragazzi al nostro settore e renderli consapevoli delle sue potenzialità».
Gli studenti si recheranno poi presso la sede di NAVIGO per una presentazione del distretto della nautica e visita alla struttura del Polo Nautico, per approdare, nella mattinata di venerdì 29, al Porto Cala de’ Medici, con presentazione e visita conoscitiva della struttura.
«Siamo molto felici di poter dare il nostro contributo all’iniziativa – ha commentato l’ad e direttore portuale del Cala de’ Medici, Matteo Italo Ratti - crediamo fortemente nella necessità di un collegamento diretto fra gli Istituti di formazione e il mondo del lavoro, affinché possano venire formate figure professionali da impiegare direttamente nel settore».
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi