Il 26 Maggio nel porto turistico di Cala de’ Medici, in provincia di Livorno, in occasione della Vela Cup Toscana, si terrà la Triton Cup, la prima regata organizzata nell’ambito del progetto Life A-Mar Natura 2000 per la promozione dei siti marini e costieri della rete Natura 2000.
Velisti, diportisti e amanti del mare che si iscriveranno alla regata avranno la possibilità di salpare per conoscere da vicino l’ecosistema marino esplorando le sue meraviglie ed in particolare i siti costieri della rete Natura 2000 che ospitano una ricca varietà di vita marina, con habitat unici e specie animali di importante interesse naturalistico.
Durante la Triton Cup si avrà l’opportunità di scoprire queste aree incontrando gli esperti della rete Natura 2000 che condivideranno le loro conoscenze sulle specie e gli habitat dei siti marini e costieri.
Life A-Mar Natura 2000
LIFE A-MAR Natura 2000 (LIFE20 GIE/IT/001352 “Knowing natura 2000 marine sites to love and protect them”) è il progetto italo-spagnolo nato per promuovere le aree marine della rete Natura 2000, la “rete ecologica” istituita trent’anni fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente i siti più importanti da un punto di vista della conservazione di habitat e specie, al fine di farli conoscere al grande pubblico, valorizzare le loro peculiarità naturalistiche, sensibilizzare sulle loro fragilità e stimolare comportamenti più rispettosi e sostenibili. Il progetto si concluderà nel 2025 e realizzerà azioni di comunicazione e informazione che riguarderanno principalmente i Siti Marini Natura 2000 del Mediterraneo in Italia (288) e Spagna (272), coinvolgendo circa 6 milioni di utenti del mare, tra cui pescatori, subacquei, gestori di attività ricettive, turistiche, nautiche, tour operator, guide turistiche, diportisti, associazioni conservazionistiche e didattiche, enti locali, residenti, turisti e visitatori. Il progetto è coordinato da Federparchi e come partner attivi Triton Research, LIPU e Fundación Biodiversidad. Inoltre, figurano come co-finanziatori 3 parchi nazionali il Parco Nazionale dell’Asinara, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Nella primavera/estate del 2023, si è svolta una campagna velica in Italia (Azione B1 del progetto), che ha attraversa oltre 60 siti marini Natura 2000, in molti dei porti raggiunti durante le tappe di sosta sono state proposte visite guidate ed eventi partecipati di sensibilizzazione.
Le azioni:
Formazione e capacity building per gestori di siti marini Natura 2000 e stakeholder
2 campagne veliche in Italia e Spagna, con eventi a terra durante il loro svolgimento
Un’app di progetto, per scoprire i siti marini e le loro peculiarità naturalistiche
2 “Regate veliche N2000”
“Natura 2000 Day”, per celebrare i siti marini e sottolineare l’urgenza della loro conservazione
Workshop di citizen science per coinvolgere subacquei, diportisti, birdwatcher, pescatori e altri stakeholder
1 documentario sul progetto e Rete Natura 2000, che punti al cuore del grande pubblico.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese