Le vele colorate dei catamarani Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon tornano a colorare le acque cagliaritane del Poetto. Il Windsurfing Club Cagliari è pronto ad accoglierli, da sabato a lunedì, nella Regata Nazionale Multiclasse Hobie 2021, terzo appuntamento del calendario nazionale dopo quelle di Anzio e Pescara.
Per il campo di regata cagliaritano, si tratta di un gradito ritorno: appena lo scorso dicembre, era stato proprio il Windsurfing Club – il circolo sardo più specializzato nei multiscafi – a ospitare la tappa di chiusura del circuito 2020.
Come in quella occasione, anche la tre giorni al via si presenta come un appuntamento di grande spettacolo ad alta velocità, sia per chi lo interpreterà sia per il pubblico che – complici le previsioni meteo pienamente estive - assisterà dalla spiaggia.
GLI ISCRITTI. La lista iscritti testimonia tutta la voglia di tornare in mare. Ben 57, gli equipaggi pronti a dare battaglia.
Gli Hobie Cat 16 saranno 41, circa la metà in rappresentanza della flotta locale. Pronti a farsi valere, i campioni sardi Piero Gessa e Roberto Dessy. Abbinamento inedito invece per Luisa Mereu: vincitrice lo scorso dicembre con Antonello Ciabatti – assente in questa occasione – scende in acqua con Stefan Gresmayer. Tra gli avversari, da tenere d’occhio Lorenzo Rossi e Diana Rogge (Tognazzi Mare Village), reduci dalla vittoria della tappa di Pescara a inizio maggio.
Alimentata dalla preparazione invernale, la flotta giovanile Dragoon schiera ben 16 equipaggi e una nutrita partecipazione dalla penisola. A sfidare la flotta locale, capitanata da Alessandro Vargiu e Luigi Zonca, sono in arrivo coppie dai circoli di Anzio, Bracciano e Pescara. Proprio dal litorale abruzzese arrivano Enrica Morelli e Maria Sofia Rubino (associazione Svagamente), galvanizzate dall’ultima vittoria al fotofinish nelle acque di casa.
IL PROGRAMMA. La competizione si aprirà sabato mattina con il briefing, dove il comitato di regata illustrerà nel dettaglio i percorsi predisposti.
La prima regata è in agenda alle ore 14.30. Sono previste 11 prove in totale. La regata sarà valida con almeno 1 prova portata a termine. Come da normativa 2021 sugli Hobie Cat, potranno essere disputate un massimo di 4 prove al giorno. Al termine della competizione, lunedì pomeriggio, si svolgeranno le premiazioni. Saranno premiati: i primi tre equipaggi assoluti Hobie Cat 16; il primo equipaggio Hobie Cat 16 U21; il primo equipaggio Hobie Cat 16 U19, il primo equipaggio Hobie Cat 16 Esordienti, il primo equipaggio femminile Hobie Cat 16, i primi tre equipaggi Hobie Dragoon, il primo equipaggio femminile Hobie Dragoon, Il primo equipaggio Esordienti Hobie Dragoon.
Un riconoscimento speciale, il “Trofeo Efisio Pintor” in memoria dello storico presidente del circolo, sarà assegnato domenica al vincitore di giornata, subito dopo il rientro a terra.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale