venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    open skiff   

SALONE NAUTICO DI NAPOLI

Boom di presenze al Salone Nautico Internazionale di Napoli

Sono state ben dodicimila le presenze di visitatori registrate nelle prime due giornate del Salone Nautico Internazionale di Napoli in corso al porto turistico di Mergellina. L’evento, organizzato da Afina, Associazione Filiera Italiana della Nautica, e che resterà aperto sino a domenica 20 novembre, espone oltre 70 imbarcazioni tra gozzi, gommoni, motoscafi e yacht. Modelli tra i 6 e 25 metri che i visitatori dell’evento, con accesso gratuito, possono provare grazie al format che consente testare in mare le potenziali scelte.

Sole, mare calmo e la nuova location espositiva sono stati tra i fattori del successo del 36esimo appuntamento della kermesse che ha traslocato dal circolo Posillipo al molo di sopraflutto del molo Luise a Mergellina. Una scelta, come ha ribadito Gennaro Amato, presidente di Afina, per consentire la crescita dell’appuntamento nautico internazionale della città di Napoli:
“Il numeroso flusso di visitatori, che hanno gradito la nuova location affollando nel primo fine settimana il Navigare, cancella ogni timore di aver lasciato una sede storica come quella del circolo Posillipo. Purtroppo, la darsena del sodalizio era diventata, oramai, un limite per un salone internazionale che ospita imbarcazioni sino a 25 metri e che, in quello specchio d’acqua, non avrebbero avuto possibilità d’attracco. Le dodicimila presenti al molo Luise, che al Posillipo registravamo nell’intero periodo espositivo dei nove giorni, dimostrano la necessità di avere un accesso e visibilità maggiori per la crescita e sviluppo del Salone Nautico Internazionale di Napoli”.

Ma se da una parte il pubblico, e gli espositori, hanno trovato largo riscontro tra domanda ed offerta, l’evento è diventato anche spunto di rilancio e, forse, soluzione di una problematica importante legata all’insufficienza dei posti barca e degli ormeggi lungo la linea di costa cittadina.

“Abbiamo finalmente messo tutti d’accordo e questa volta non intorno ad un tavolo, dove spesso si fanno solo chiacchiere, ma proprio sul mare, dove il problema è evidente e va affrontato. In occasione della cerimonia inaugurale del Navigare – spiega Gennaro Amato - alla quale hanno partecipato tutti i rappresentanti istituzionali e i presidenti dei maggiori sodalizi bancari e associativi, si è trovata la quadra per risolvere la questione. Autorità Portuale, Comune e Regione hanno espresso le volontà progettuali che sottoporranno all’organo di controllo paesaggistico per procedere nell’esecutività migliorativa prevista proprio a Mergellina. Camera di Commercio e Bcc Napoli, rispettivamente nei propri ruoli, sono pronte a finanziare e sostenere le opere. Noi di Afina, in qualità di associazione nazionale di categoria della filiera nautica, siamo pronti a fare la nostra parte sia economicamente, sia progettualmente”.

Tornando all’esposizione, che in settimana sino a venerdì continuerà con orario dalle 12.30 alle 17.30, va sottolineata l’omogeneità della proposta in acqua. Si parte dai gommoni dai 6 fino ai 14 metri, rappresentati dai migliori cantieri di battelli pneumatici italiani, passando per i motoscafi dai 10 ai 15, con brand di prestigio come Cayman, Cranchi, Rio Yachts, per citarne alcuni, arrivando ai gozzi di ogni taglia e misura realizzati dai cantieri top del territorio campano. Ma la parte del leone, per i sogni e l’interesse del pubblico, l’hanno fatta gli yacht con brand come Pershing, Cranchi, Ferretti, Absolute, e stranieri come Jeanneau, Beneteau e Bavaria.


14/11/2022 15:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci