mercoledí, 22 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

49er    the ocean race    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica    convegni    regate    mini 650   

BANQUE POPULAIRE

Banque Polulaire IX: Armel Le Cléac'h racconta la scuffia e il salvataggio

banque polulaire ix armel le cl 233 ac racconta la scuffia il salvataggio
Roberto Imbastaro

Dopo il capovolgimento del Maxi Banque Populaire IX la scorsa notte in Atlantico al largo del Marocco, l'equipaggio è stato tratto in salvo con un elicottero dall'esercito marocchino. Armel Le Cléac'h, Pierre Emmanuel Hérissé e il cameraman sono arrivati a Casablanca, dove sono stati assistiti dal Consolato di Francia. Armel, insieme al suo Team riunito a terra nel tardo pomeriggio, racconta questa avventura.

“Dopo aver lasciato Lorient, abbiamo superato tutto il Portogallo e per allenarci siamo andati a trovare un punto di incrocio a nord-ovest delle Canarie. Stavamo tornando verso Cadice, per imbarcare il resto dell’equipaggio per il resto del programma. Le condizioni di mare e di vento erano piuttosto buone. Avevamo 18/20 nodi di vento al momento dell’incidente. Il mare era un po' formato perché il vento era stato sostenuto per un po' di tempo cattivo ad ovest del Portogallo. Verso le Canarie, abbiamo avuto venti forti fino a 40-45 nodi. Eravamo di bolina stretta, una mano di terzaroli sulla randa e il piccolo fiocco. Avevo fatto il routing e nel corso delle ore il vento sarebbe dovuto scendere. Le condizioni erano piuttosto stabili. Ho controllato e non c'era nessun groppo o temporale davanti a noi. Pierre-Emmanuel Hérissé (il direttore tecnico del Team Banque Populaire) e il nostro uomo dei media erano dentro, ed io ero fuori nel cockpit, ma così tranquillo che mi ero sdraiato per cinque minuti sulla cuccetta per iniziare un pisolino. La barca ha iniziato ad alzarsi molto velocemente a causa di una sventolata improvvisa e non ho avuto il tempo di uscire. Sono riuscito a staccare la randa, ma non è stato sufficiente. Tutto è stato  molto veloce, la barca ha navigato a dritta. Mi sono trovato sottosopra nell'acqua che allagava la cabina. Pierre-Emmanuel mi ha chiamato per scoprire se ero lì. Siamo riusciti a parlare tra un’onda e l’altra, sono riuscito a uscire da lì e issarmi con sicurezza nello scafo centrale con loro, nel rifugio. Abbiamo subito fatto un punto per assicurarci che nessuno fosse ferito. Ho rapidamente attivato il segnale di soccorso per avvertire le autorità. Abbiamo messo  insieme le attrezzature di sicurezza e abbiamo indossato le mute di sopravvivenza. Ho contattato Ronan Lucas (il direttore del Team Banque Populaire) dall'iridium portatile che si trovava nella riserva di sopravvivenza per dirgli che eravamo tutti a bordo e soprattutto che non c'era nessun infortunio. Due ore dopo, un mercantile è arrivato sulla zona, ci siamo scambiati con loro informazioni con il VHF. Era buio, non potevamo uscire immediatamente dalla barca. Il giorno dopo un pattugliatore avrebbe dovuto raggiungerci in serata,  ma poi è finalmente arrivato un elicottero della Marina Reale Marocchina che è decollato da Casablanca nel pomeriggio per venirci a prendere. All'arrivo, uno dopo l'altro, siamo saliti sull'elicottero e siamo atterrati al porto militare di Casablanca su una fregata ancorata. Siamo stati molto ben accolti dalla Marina Reale del Marocco, abbiamo potuto mangiare e fare alcuni controlli sanitari. Noi li ringraziamo per tutto e in particolare l'equipaggio dell'elicottero. Successivamente siamo stati presi in carico dal consolato francese.  È davvero difficile capire, le condizioni in mare erano gestibili, abbiamo già navigato prima in condizioni molto più forti e impegnative. Tutto è avvenuto in pochi secondi. Secondo me, l'incidente è legato a un colpo di vento fortissimo e improvviso. Nel momento in cui abbiamo lasciato la barca, i tre scafi e le traverse erano intatti, mentre l'albero è spezzato in più parti". 

Ora è partita una corsa contro il tempo per recuperare la barca il più presto possibile e fare ogni sforzo per essere alla partenza della Route du Rhum il prossimo novembre.


15/04/2018 10:58:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio/Bastia/Viareggio, con i Maxi protagonisti

Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv

Partita l'Arcipelago 6.50

180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

The Ocean Race: Genova si prepara al Grand Finale

Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Cervia: si è chiuso il Campionato Invernale “Memorial Pirini”

Con il turno conclusivo andato in scena lo scorso weekend, si è chiuso il Campionato Invernale organizzato dal Circolo Nautico “Amici della Vela”, a cui era legato il 17° “Memorial Pirini”

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Grandi numeri per la regata Open Skiff di Taranto

Record di partecipanti per la prima regata nazionale Open Skiff, che inizierà venerdì 17 a Taranto: oltre 120 gli iscritti provenienti da tutta Italia, con un bel numero anche dalle isole maggiori

Il J24 Joanna vince l'Invernale Monotipi Memorial Stefano Pirini di Cervia.

Con le ultime regate in programma, si è chiusa con successo anche la seconda ed ultima manche del Campionato riservato alla Classe J24 e perfettamente organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci