Nel 2019, Banque Populaire festeggerà il suo 30° anno di sponsorizzazione della vela e in questa occasione riafferma il suo impegno in questo sport, con il quale condivide i valori del coraggio e dell'imprenditorialità, sviluppando un programma ambizioso che la porterà ai Giochi Olimpici e Paraolimpici di Parigi del 2024, di cui è partner premium.
Ecco i programmi a breve:
- Costruzione di un nuovo maxi-trimarano Ultim con Armel Le Cléac'h come skipper;
- Partecipazione al Vendée Globe 2020/2021 con Clarisse Crémer;
- Partecipazione a due stagioni del Solitaire du Figaro con Armel Le Cléac'h;
- Un impegno sempre più forte a sostegno dello spirito olimpico.
UN NUOVO ULTIM PER ARMEL LE CLEAC'H
A poche settimane dall'incidente del Maxi Banque Populaire IX, che ne ha provocato il rovesciamento e la praticamente completa distruzione durante la Route du Rhum, la Banque de la Voile ha rinnovato la sua fiducia in Armel Le Cléac'h e sta lanciando la costruzione del Maxi Banque Populaire XI, un nuovo Ultim che dovrebbe essere lanciato nell'inverno 2020/2021. Più motivato che mai, lo skipper di Banque Populaire sarà alla partenza delle regate in programma nella classe Ultim a partire dalla stagione 2021.
Questo maxi-trimarano, il quarto costruito o sviluppato dal Banque Populaire Team, testimonia lo spirito di innovazione e la ricerca delle prestazioni che da sempre guida la Banque de la Voile. Questa barca sarà progettata con il supporto dello studio di architettura VPLP Design per la piattaforma e GSea Design per la struttura, in collaborazione con gli ingegneri dello studio di progettazione del Banque Populaire Team. La costruzione sarà affidata ai due maggiori costruttori francesi di yacht a vela d'altura: Multiplast e CDK Technologies. Quest'ultima assicura la gestione completa del progetto del futuro Maxi Banque Populaire XI.
UN PROGETTO VENDEE GLOBE 2020 NEL SEGNO DELLA COOPERAZIONE E DEL FUTURO
In occasione del suo 30° anniversario nella vela, la Banque Populaire ha voluto guardare al futuro dando la possibilità ad una giovane skipper sotto i 30 anni supportandola per il suo primo Vendée Globe, con l’assistenza dell'esperienza di Armel Le Cléac'h e del Banque Populaire Team.
Questo nuovo progetto è affidato a Clarisse Crémer, velista laureatasi alla HEC di Parigi, co-fondatrice della start-up Kazaden.com, che ha conquistato il secondo posto sul podio del Mini-transat 2016 durante la sua prima gara transatlantica. È stato nominata "Seamaster of the year" nel 2017 dalla rivista tedesca Yacht e dal salone nautico di Düsseldorf.
Clarisse Crémer si unirà al Banque Populaire Team il prossimo luglio dopo la Solitaire du Figaro, che correrà con i colori dell'Everial. Parteciperà alla Transat Jacques Vabre a novembre a bordo della Banque Populaire X Monohull (Ex-SMA). Nell'approccio di apprendimento e cooperazione che è al centro di questo progetto, è naturalmente Armel Le Cléac'h che sarà il co-skipper della barca di Le Havre.
Clarisse Crémer beneficerà così di tutta l'esperienza del Banque Populaire Team e sarà accompagnata nel suo percorso dall'ultimo vincitore del Vendée Globe.
UN RITORNO ALLA SOLITAIRE DU FIGARO PER ARMEL IN OCCASIONE DELLA 50° EDIZIONE
La Figaro Class avrà due grandi eventi nel 2019 con l'arrivo sul circuito del nuovo Figaro Bénéteau 3 e il 50° anniversario de "La Solitaire". È stato naturale per il due volte vincitore della gara, Armel Le Cléac'h, e Banque Populaire, che si sono schierati dieci volte sulla linea di partenza di questa gara, essere presenti a questa edizione storica.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi