A distanza di oltre sei mesi dalla conquista della J/70 Cup, il Lightaby Sailing Team è pronto per tornare nell'arena della classe one design più competitiva e affollata del momento. Occasione per la ripresa dell'attività agonistica è la Bacardi Cup Invitational Regatta, che inizierà oggi in quel di Miami per concludersi nel pomeriggio di sabato.
Trentasei gli equipaggi al via, tra i quali non mancano alcuni top team della classe, come i già campioni iridati di Catapult, che hanno avvicendato il tattico John Kostecki con Victor Diaz De Leon, sino allo scorso anno mente dell'altro campione mondiale, Relative Obscurity, e Mr. Pitiful, con la medaglia olimpica Lucas Calabrese in pozzetto. Da non sottovalutare poi equipaggi come Savasana di Brian Keane e l'outsider messicano Woodstock, che impegna a bordo Willem Van Waay, solitamente con il citato Relative Obscurity, qui assente, e già più volte vincitore del mondiale J/70. Tra gli italiani in acqua Enjoy 1.0 di Carlo Tomelleri, con Dede De Luca alla tattica, e G-Spottino di Giangiacomo Serena di Lapigio, con il giovanissimo Ettore Botticini a chiamare i salti.
Calvi Network, che tra le boe sarà condotto dall'armatore Carlo Alberini, in occasione di queste trasferta, iniziata lo scorso week end con una lunga serie di allenamenti, punta su un equipaggio giovane, scegliendo le "sue carte" tra i componenti della rosa che nel corso della stagione sarà impegnata tra i Melges 32 e i J/70. Le scelte tattiche sono affidate a Stefano Cherin, il cui cammino in monotipia è costellato di ottimi risultati, mentre scotte e prua saranno di competenza di Jas Farneti, già in RedBull Youth America's Cup con Team Italy, e Marco Furlan.
Le previsioni, oltre a confermare il sole e il cielo terso tipico di queste zone, parlano di vento medio leggero per la giornata odierna, in intensificazione tra domani e sabato.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter