E’ stato approvato il terzo Piano Formativo Nazionale di filiera dei Porti Turistici Assonat - denominato “FOR.NAUTICA”, presentato sul Fondo Interprofessionale For.Te. 1_2017.
E’ un Piano Formativo finanziato 100% a fondo perduto e consentirà ai marina, che hanno aderito all’iniziativa, di formare ed aggiornare gratuitamente il personale dipendente su materie specialistiche del settore. I percorsi formativi del Piano sono stati selezionati dai partecipanti attraverso il “Catalogo Nazionale per la Formazione nella Nautica da Diporto” ASSONAT.
Sul piano operativo i corsi di formazione continua saranno erogati esclusivamente “on-site” presso la sede del marina partecipante e gli argomenti formativi, scelti da ciascun marina, riguarderanno le tematiche Responsabilità amministrativa d’impresa D.Lgs. 231/01-Codice di Comportamento Assonat; Web communication; Innovazione commerciale; Innovazione organizzativa; Comunicazione e benessere organizzativo; Lingue straniere nel settore nautico; Salvaguardia ambientale; Diritto marittimo; Gestione dei servizi portuali; Formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Attraverso il Progetto Formativo FOR.NAUTICA – dichiara il Presidente Avv. Luciano Serra – desideriamo favorire lo sviluppo e la competitività del settore, sostenendo i marina partecipanti attraverso percorsi di qualificazione, riqualificazione e sviluppo delle competenze del personale dipendente, su tematiche di interesse strategico nello
svolgimento delle attività.
Tutto ciò – conclude Serra - rappresenta il consolidamento dell’esperienza di formazione continua a carattere nazionale dedicata alla Nautica di Diporto ed avviata con i primi due Progetti, “PORT.in.RETE” e “FOR.MARINA”, conclusi nell’anno precedente.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva