I monotipi lacustri più agguerriti hanno corso lungo la riva veronese del Garda il "Trofeo Acquafresca 2019", un vero anticipo dei Campionati Italiani di Dolphin e Protagonist che si correranno sempre qui nel mese di giugno. Per tutte le flotte due sole prove, poi il secondo giorno, raffiche di vento da nord troppo forti, fino a 45 nodi.
Nei Dolphin con due primi posti si impone "Twister-Sterilgarda" di Flavio Bocchio (Fraglia Desenzano) con Mattia Polettini al timone. Secondi con un 2-3 si piazzano quelli del "Baraimbo due" di Imperadori-Razzi (piazzamenti 2-3) con Giò Pizzatti come skipper. Terzo è "Risposta-54" con Pierluigi Omboni (Gargnano). Seguono Martin Reintjes a bordo del "30 Nodi" di Emy "Andy" Paroni, quinto "Insolente" di Giovanni Perani e sesto Francesco Crippa di "N'doit", tutti Fraglia Desenzano, questi due timonieri-armatori.
Il Protagonist 7.5 è di Davide Bianchini (Canottieri Garda) con "Ombra del vento" dell'armatore Luciano Galloni (Cv Gargnano), che precede i Campioni d'Italia di "Gattone" con Cavallini-Docali (Gargnano/Brenzone), terzo Giannino Boventi con il "Generale Lee" armato da Patriza Anele (Canottieri Garda), 4° Paolo Masserdotti di "Bessi Bis" (Fraglia Desenzano) e 5° Luca Brighenti di "Nexis" (Cn Brenzone).
Il veloce Asso 99 vede prima la barca di casa "Assatanato-Vetrocar" con Ivano Brighenti davanti a Laura Galbiati (Cv Diavoli Rossi di Desenzano) che comandava l'equipaggio gargnanese di "Aron-Confusi-One" di Elena Reboldi, terzo Stefano Righetti di "Gradasso", altro veronese.
Tra i prossimi appuntamenti per queste flotte ci sarà ora la Gentlemen's Cup
co-organizzata da Circolo Vela Gargnano e Yacht Club Cortina D'Ampezzo.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)