Ultimi allenamenti per la classe Dolphin che sarà grande protagonista del prossimo Cimento Invernale a Desenzano che avrà inizio nel prossimo week end. I Dolphin 81, dopo aver premiato le sue barche dell'anno (Baraimbo di Pizzatti e Achab di Nassini) si prepara a correre il 30° Cimento Invernale della Fraglia Vela Desenzano, abbinato ai Santarelli Days (il Dolphin è un progetto Santarelli), regate che tornano dopo la lunga pausa legata alle restrizioni attuate per il Covid 19. Le varie tappe si svolgeranno nelle date del 14 novembre e 28 novembre 2021. Poi si salterà alla prossima stagione con le date del 16 gennaio e 30 gennaio 2022, quando si correrà anche la Combinata Vela-Sci. I Dolphin 81 annunciano la presenza degli equipaggi di punta con i suoi titolati skipper a cominciare dal presidente della classe, il bergamasco Franceschino Crippa. In acqua scenderanno anche le altre flotte Orc (Stazza Internazionale), i monotipi Meteor e Surprise. Sempre Desenzano ospiterà il Gel-Laser per le classi a deriva. L'evento nato nel 1992 torna il 20 novembre e 18 dicembre; nel 2022 l'8 gennaio e il 12 febbraio. In gara ci saranno singoli: Laser (oggi Ilca Standard e Radial ), il glorioso Finn, i sempre attuali Contender; nei doppi si riconfermano con ritrovato entusiasmo i Fireball che avranno come testimonial il team Stefanini-Borzani, Campioni d'Italia e Vice Campioni d'Europa, mentre per i singoli ci sarà il "Legend" (Over 70) Bruno Fezzardi con il suo Finn. Atteso anche il 69Er, triplo velico derivato da un 49Er olimpico (di fatto allungato a quasi 7 metri).
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)