Il campo di regata dell’Argentario non tradisce e regala ancora una volta sole, mare calmo, brezza da sud-est che ha raggiunto i 12 nodi in raffica. Condizioni ideali per le sette nuove imbarcazioni che debuttano quest’anno all’Argentario Sailing Week.
Tra le nuove Regine del Mare ormeggiate alla Pilarella, Barbara disegnata da Charles Nicholson, varata nel 1923 e finita di restaurare l’anno scorso a Viareggio. Claudio Pierucci, imbarcato su ed innamorato di Barbara, tornato a terra ha parlato del suo rapporto con la vela classica: “Per me si tratta di storia che vive. Sono ormai 11 anni che mi dedico alla vela classica perché una barca d’epoca è in grado di regalare sensazioni, soddisfazioni ed una potenza uniche. Immaginatevi di vivere in una macchina del tempo che vi trasporta all’epoca in cui lo yacht è stato costruito. Barbara si esprime con gentilezza pacata e ti chiede di capirla muovendosi sempre con coscienza e sensibilità... avendo tatto. Questa gentilezza straordinaria è anche il tratto distintivo dell’Argentario Sailing Week, un evento unico per convivialità. Schiettezza e sportività.”
A proposito di convivialità, oggi gli equipaggi di Viola e Marga (Liljiegren C.O-1910) hanno organizzato un aperitivo per celebrare la bellezza della vela, dell’amicizia e il debutto di Viola alla manifestazione.
In serata la Fortezza Spagnola del XVIII secolo, che domina Porto Santo Stefano, ha ospitato un evento esclusivo curato dallo Yacht Club Porto Santo Stefano, che ha offerto ai partecipanti lo spettacolo di una vista mozzafiato sull’antico porto della Pilarella e dell'intero golfo, oltre naturalmente a una selezione dei prodotti enogastronomici d'eccellenza della Maremma.
Vincitori di Giornata - Vintage Aurici Viola (William Fife III-1908-Kostia Blekin)-; Vintage Marconi Comet (Sparkman & Stephens-1946- Woodward-Fisher); Classici Ojalà (Sparkman & Stephens-1973- Susan Carol Holland); Spirit of Tradition Toi e Moi (Dykstra Naval Architects – 2018 – Alessandro Maria Rinaldi).La flotta dell'Argentario Sailing Week è suddivisa in tre categorie: Classic & Spirit of Tradition (Yachts Classici e repliche di Yachts d’Epoca), Vintage Aurici (Yachts d’Epoca) e Vintage Marconi (Yachts d’Epoca).
L'Argentario Sailing Week 2019 è organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Comune di Monte Argentario con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Monte Argentario, ProLoCo di Porto S. Stefano.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati