Aperte ufficialmente le iscrizioni alla “Regata delle Vele d’Epoca”, primo appuntamento della stagione del calendario imbarcazioni storiche, in programma dal 30 aprile al 1° maggio 2023 in Toscana in occasione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno. Da quest’anno, oltre agli Yachts d’Epoca, Classici, Spirit of Tradition e Vele Storiche, potranno partecipare anche i Classic IOR, scafi varati tra il 1970 e il 1984. Organizzazione a cura della Lega Navale Italiana sezione di Livorno e dello Yacht Club Cala de’ Medici, dove presso l’omonimo Marina turistico verrà ospitata la flotta e dove sabato sera gli equipaggi saranno accolti con un brindisi di benvenuto. Due le giornate di regata previste, con premiazione finale lunedì 1° maggio presso lo storico piazzale dell’Accademia Navale di Livorno.
LE VELE D’EPOCA ALLA SETTIMANA VELICA INTERNAZIONALE
La “Regata delle Vele d’Epoca”, in programma dal 30 aprile al 1° maggio 2023 in Toscana, rappresenta il primo importante appuntamento di stagione dedicato alle imbarcazioni storiche e si inserisce nel programma di eventi della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno (www.settimanavelicainternazionale.it). Il concentramento della flotta avverrà nei giorni precedenti la manifestazione presso il Marina Cala de’ Medici, il porto turistico con 650 posti barca a sud di Livorno, tra Castiglioncello e Rosignano Marittimo. Da qui partiranno le due prove in programma. Armatori ed equipaggi potranno contare sul team organizzativo composto dai membri dell’Accademia Navale della Marina Militare di Livorno e dai sodalizi coinvolti, la Lega Navale Italiana sez. di Livorno, lo Yacht Club Cala de’ Medici, AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e VSV (Vele Storiche Viareggio).
Tra gli sponsor e i sostenitori della Settimana Velica Internazionale Neri, Benetti, BNL Gruppo BNP Paribas, OLT Offshore LNG Toscana, Nautor’s Swan, Leonardo, Drass, Sitep Italia, Marina Cala de’ Medici, Foodinghy, GDM Gente di Mare.
LE CLASSI DI IMBARCAZIONI, DA QUEST’ANNO POTRANNO ISCRIVERSI ANCHE I “CLASSIC IOR”
Alla “Regata delle Vele d’Epoca” potranno iscriversi gli yacht in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yacht d’Epoca) e al 1976 (Yacht Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici - C.I.M. ". Saranno inoltre ammessi gli Spirit of Tradition (con certificato IRC), le Vele Storiche e, da quest’anno, la nuova categoria di imbarcazioni denominata ‘Classic IOR’, ovvero gli yacht costruiti in metallo o legno o materiale composito non di serie varati tra il 1° gennaio 1970 ed il 31 dicembre 1984, rimasti conformi ai loro progetti originari e che possono dimostrare di aver avuto in quel periodo un certificato IOR valido. La classifica per le Vele Storiche sarà invece redatta sulla base degli arrivi in Tempo Reale e in ragione dell’eventuale suddivisione in gruppi, nessuno dei quali sarà costituito da meno di tre barche.
COME ISCRIVERSI ALLA “REGATA DELLE VELE D’EPOCA 2023”
Le barche, ospitate a partire dal 22 aprile al 2 maggio agli ormeggi messi a disposizione dal Marina Cala de’ Medici, potranno iscriversi esclusivamente via mail entro il 28 aprile 2023 ai seguenti indirizzi: lnilivorno@gmail.com, oppure alla Segreteria dello Yacht Club Cala de’ Medici all’indirizzo info@marinacalademedici.it oppure alla mail g.fernandes@velestoricheviareggio.org allegando la documentazione richiesta dal Bando di Regata (https://www.settimanavelicainternazionale.it/regate/vele-depoca-2/). Una quota percentuale della tassa di iscrizione verrà riversata alla Fondazione Rava pro terremoto Turchia e Siria.
IL PROGRAMMA DELLA “REGATA DELLE VELE D’EPOCA” 2023
Sabato 29 aprile
Accoglienza equipaggi, perfezionamento iscrizioni e controlli di stazza
Ore 18.00 Brindisi di benvenuto presso lo Yacht Club Cala de’ Medici
Domenica 30 aprile
Ore 08.30 Briefing pre partenza c/o sede dello Yacht Club Cala de’ Medici
Ore 10.30 Segnale di Avviso prima prova
Lunedì 1° maggio
Ore 10.30 Segnale di Avviso seconda prova
Ore 17.00 Premiazione della regata presso l’Accademia Navale – Livorno
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi