domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

J70

Ancona pronta per la J70 Cup

ancona pronta per la j70 cup
redazione

La grande vela internazionale torna a fare tappa ad Ancona: dopo il Campionato del Mondo ORC del 2013, di cui ancora si parla nei campi di regata di tutto il mondo, il Campionato Europeo Farr 40 del 2016, il Trofeo Kinder Optimist del 2017 e l’Europa Cup Laser del 2018, Marina Dorica, in collaborazione con la SEF Stamura, apre quest’anno le sue porte ad una delle flotte più numerose e in voga nel panorama della monotipia velica internazionale, quella dei J/70.
 
Il circuito internazionale J/70 Cup farà infatti tappa proprio ad Ancona, nel weekend del 10-12 maggio, per una tre giorni di regate dall’importanza strategica fondamentale per tutti gli equipaggi partecipanti, in quanto una delle ultime occasioni per misurarsi con la flotta in vista del Campionato Europeo che si terrà a Malcesine a fine giugno. 
 
Al momento, l’elenco iscritti conta su quarantasei equipaggi in rappresentanza di dieci Paesi (Cipro, Finlandia, Gran Bretagna, Germania, Italia, Malta, Monaco, Polonia, Russia, Slovenia, Svizzera), ma si stima questo numero possa aumentare di qualche unità nelle ore immediatamente precedenti l’inizio delle regate. 
 
Sulla linea di partenza ci saranno tanti equipaggi che, nel corso degli anni, hanno segnato la storia della Classe J/70: scenderà in acqua Luca Domenici con il suo Notaro Team, Campione Europeo nel 2015 e bronzo al Mondiale 2017, Carlo Alberini su Calvi Network, vincitore del circuito italiano nel 2014 e nel 2017, Mauro Brescacin con La Femme Terrible, Campione Europeo Corinthian (categoria riservata ai non professionisti) nel 2018 e Gianfranco Noè con White Hawk, Campione del Mondo Corinthian nel 2017.
 
Saranno diversi anche i portacolori dorici, tra cui i già campioni europei Claudia e Alberto Rossi. Claudia, vincitrice della manifestazione continentale nel 2016 e 2017, scenderà in acqua a bordo della sua Petite Terrible-Adria Ferries, mentre Alberto Rossi, vincitore del titolo Europeo a Vigo 2018, sarà al timone di Enfant Terrible-Adria Ferries, con Branko Brcin ad assisterlo nelle scelte tattiche. 
 
Tra gli Anconetani al via, ci sarà anche l’Avvocato Mauro Mocchegiani su Rush Diletta e Filippo Pacinotti, già protagonista nei circuiti di regate firmati Melges con Brontolo Racing, che per la tappa anconetana dei J/70 sarà al timone di G-Spottino, assistito nelle scelte tattiche dal Portoghese Hugo Rocha. A bordo con Pacinotti, anche il giovanissimo figlio Andrea, windsurfer portacolori della SEF Stamura.

Andrea Guidotti, Assessore allo Sport del Comune di Ancona: "Marina Dorica torna ad ospitare una grande manifestazione velica e questo è motivo di grande orgoglio perché rappresenta anche una bella occasione per far conoscere la nostra città ad oltre trecento sportivi provenienti da tutto il mondo. Da parte mia, non posso che rinnovare l'invito a tutta la cittadinanza a visitare Marina Dorica nel corso del weekend per immergersi nello spirito sportivo della J/70 Cup".
 
Leonardo Zuccaro, direttore di Marina Dorica, commenta: “Siamo felici di ospitare una platea così rappresentativa della vela internazionale come quella dei J/70, con 12 Nazioni sulla linea di partenza. I migliori campioni si contenderanno questo bel trofeo nelle acque di Ancona e questo non può che essere motivo d’orgoglio per Marina Dorica, per la società organizzatrice SEF Stamura e per tutta la città di Ancona”.
 
La prima partenza dell’atto anconetano della J/70 Cup è quindi fissata per le 13.00 di venerdì 10 maggio: il Comitato di Regata presieduto dallo Sloveno David Bartol potrà scegliere se far regatare la flotta nel suggestivo campo di regata del Passetto o in quello antistante Marina Dorica e Torrette, valutando di volta in volta le condizioni meteomarine. Gli equipaggi potranno disputare un massimo di otto regate nel weekend e, al termine della quinta prova della serie, scarteranno il peggior risultato ottenuto fino a quel momento. 

 


07/05/2019 23:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci