Succede. Oggi il "motore" della vela nel Garda trentino non si è "acceso", e allora nonostante il Comitato di regata ci abbia provato quasi per tutto il pomeriggio, i classe 5.5. S.I. (Stazza Internazionale) sono rimasti fermi ai margini del campo di regata.
Peccato, ma d'altronde la meteo che fin dalla giornata di ieri imperversa nel Triveneto, con pioggia a tratti intensa e nuvole ovunque, era premonitrice di una giornata "difficile". Usciti dal porto del Circolo Vela Torbole a mezzogiorno e mezzo e allineati allo start del percorso a bastone, gli equipaggi sono stati fatti partire quando sul campo di regata soffiava vento da sud sui due metri/secondo, circa 7 km/h. Intensità sufficiente per i 5.5. che scivolano sull'acqua anche con vento debole.
Mezzora dopo, tuttavia, tutto calava quando le barche erano circa a metà della prima regata, con il lago che si trasformava in una tavola perfettamente piatta. Il Comitato di Regata teneva egualmente gli equipaggi in "stand by" in acqua, con la segreta speranza che qualcosa potesse cambiare. Un alito di vento per chiudere almeno una prova, invece. Invece la pioggia "spegneva" le residue speranze attorno alle 16 costringendo al rientro in porto per l'egualmente meritato pasta party per tutti.
Domani ci si riprova, anche perché come da Bando di Regata ne basta una conclusa per decretare il vincitore. E si regata anche sabato, ovviamente! Da quattro, lo ricordiamo, si adotterà uno scarto (il risultato peggiore).
Ricordiamo che alla Alpen Cup sono iscritti equipaggi delle Bahamas oltre a svizzeri, norvegesi, olandesi, tedeschi e due italiani: ITA 1 del Club Nautico Fanese, timoniere Leonardo Passinetti, e "Silverfox" della Lega Navale Italiana timonato da Mariacristina Rapisardi.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco