giovedí, 6 novembre 2025

GC32

Alinghi primo leader della GC32 Riva Cup

alinghi primo leader della gc32 riva cup
redazione

Alinghi di Ernesto Bertarelli ha dimostrato un ottimo stato di forma, concludendo in testa la prima giornata della GC32 Riva Cup in svolgimento a Riva del Garda con l’organizzazione del club locale, la Fraglia Vela Riva.

Nelle cinque prove odierne, corse con l’Ora il tipico vento da sud del lago d’intensità dagli 8 ai 13 nodi, il team svizzero non si è mai piazzato peggio di terzo e, ha concluso in testa con quattro punti di vantaggio sugli austriaci di Red Bull Sailing Team.

Il campo di regata, a pochi metri dal lungolago di Riva del Garda, è famoso per lo stupendo scenario naturale delle alte montagne a ovest, dove tipicamente il vento rinfresca e arrotonda. Tuttavia oggi, il Garda si è dimostrato più dispettoso, ponendo i tattici dei sette catamarani volanti davanti a un bel rompicapo.

“Era difficile, con tutti quei salti di vento, che però hanno reso il campo di regata davvero interessante, e nulla era deciso fino alla linea del traguardo.” Ha spiegato il timoniere di Alinghi Arnaud Psarofaghis. “La flotta è davvero compatta e quindi bisogna stare attentissimi e spingere la barca al massimo.”

Oggi Alinghi ha vinto la prova di apertura dopo un testa a testa con Red Bull Sailing Team e la quarta, condotta in testa fin dalla prima bolina.“Abbiamo fatto delle belle partenze e Nico (Nicolas Charbonnier, il tattico) ha preso il canale di vento giusto, e poi praticamente la regata è quasi finita, anche se abbiamo dovuto rimanere concentrati e controllare la flotta.”Ha detto ancora Psarofaghis.

Forse aiutato dalla conoscenza del campo, molto vicino alla sua Austria, lo skipper di Red Bull Sailing Team Roman Hagara con il suo co-equipier di Tornado Hans-Peter Steinacher, ha fatto registrare una giornata eccezionale a Riva del Garda. Che ha spiegato dicendo che il team ha fatto grandi passi avanti rispetto al l’ultimo evento del GC32 Racing Tour a Palma di Maiorca, la Copa del Rey MAPFRE, anche grazie a una sessione di allenamento a Riva. “Oggi abbiamo avuto buone sensazioni. I miei ragazzi a bordo fanno davvero un bel lavoro, delle belle manovre, e quindi riusciamo a posizionarci dove vogliamo. Posso fare affidamento su di loro.”

Nel corso di questa prima giornata quasi tutti i team hanno potuto avere un assaggio di gloria in testa alla flotta, grazie ai forti salti di vento e un lato del campo più favorevole, tanto da ribaltare la situazione completamente in qualche caso. “Non è stato esattamente un giorno normale per il Garda, con un vento così ballerino e non sempre la destra pagava.” Ha detto uno stanco Sebastien Col, tattico francese di Argo. Il team statunitense di Jason Carroll non ha preso parte all’ultimo evento del GC32 Racing Tour ma sul Garda cerca di rientrare e oggi ha vinto la terza regata e ha concluso in seconda piazza nella quinta. “E’ stata una bella giornata ma molto difficile per gli equipaggi.” Ha spiegato ancora Col. “La flotta è tutta raggruppata in una parte del campo, tutte le barche navigano molto vicine, e quindi ogni piccolo errore può costare caro. Sono state delle belle regate.” Nei lati di poppa si potevano accumulare grandi vantaggi, ma Argo ha vinto la terza prova grazie a buone scelte nella seconda bolina. Sebastien Col ha detto che il livello della classe è aumentato dal mondiale di Lagos e ora quasi tutti sono in grado di vincere.

Chi è tornato a terra altrettanto soddisfatto è il team di Zoulou di Eric Maris, che alla vigilia dell’ultima prova era secondo ma che ha concluso la giornata in terza piazza e primo della classifica Owner-Driver. “E’ stata una giornata fantastica per tutti.” Ha detto il francese Maris.  “Le condizioni, lo scenario e le regate sono state perdette, davvero non mi ricordo un’altra giornata come questa da tanto tempo, e poi siamo andati bene. Quindi tutto sommato una giornata magnifica.”

Zoulou ha vinto al seconda prova di giornata, aiutato da un salto di vento nell’ultimo lato. “Come sempre i miei ragazzi hanno fatto un bel lavoro. Il nostro tattico ha fatto le chiamate giuste, eravamo veloci e forse siamo stati anche un po’ fortunati. Penso che tutti si siano divertiti oggi.”

La GC32 Riva Cup gode del supporto delle più importanti istituzioni di promozione del territorio: Garda Trentino e Riva del Garda Fierecongressi. oltre che della Distilleria Marzadro e di Omkafé. Le regate riprendono domani, con il primo segnale previsto alle 13.00.

 


12/09/2019 22:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci