Va ad Alessandro Gasparini (Lega Navale Italiana Belluno) la vittoria della terza tappa della Coppa Italia D-One, che domenica 8 giugno ha vissuto la sua giornata conclusiva nel golfo di Salò con le regate organizzate dalla Società Canottieri Garda per la Federazione Italiana Vela.
Il vento ha tenuto anche nella seconda giornata dell’evento, consentendo lo svolgimento della prima prova in programma grazie a una Fasanella di 6 nodi. Il colpo di scena si è verificato a metà della sesta e ultima prova, quando il vento ha smesso di spirare all’improvviso, proprio a metà bolina. Prova annullata, dunque, ma immediatamente ripetuta grazie a un Ander di 12 nodi che ha iniziato a soffiare in direzione opposta, determinando un’inversione a 180 gradi del campo di regata.
Condizioni che hanno consentito ad Alessandro Gasparini di incrementare il vantaggio sugli altri concorrenti acquisito nelle prove di sabato. Complessivamente, il velista veneto ha collezionato 4 primi posti nelle sei prove svolte nei due giorni di regate.
A tenergli testa, come nel primo giorno, sono stati Giovanni Belviso dell’associazione Velica Alto Lario e Raffaele Vittorio Bonatti della Fraglia Vela Desenzano, rispettivamente secondo e terzo.
“Siamo davvero molto soddisfatti di questa prima esperienza con la classe D-One e colpiti dalla sportività e dall’entusiasmo con cui tutti i regatanti hanno affrontato le prove in programma” sottolinea il Presidente della Canottieri Nicola Benedetti. “Ci auguriamo che questa bella collaborazione prosegua anche in futuro con altri eventi importanti”.
Undici i partecipanti all’evento, provenienti da tutto il Nord Italia, che nei due giorni di regate hanno portato a termine 6 prove. Il Comitato di Regata è presieduto da Mino Miniati, coadiuvato da Giorgio Battinelli e Paolo Zanellato. Si replica domani (domenica) con la seconda giornata di prove.
D-One: una deriva singola ad alte prestazioni
Grande manovrabilità e agilità di manovra sono d’altra parte le caratteristiche del D-One. Progettata dall’inglese Phil Morrison insieme a Luca Devoti, questa deriva singola ad alte prestazioni è pensata per velisti esperti che cercano velocità, tecnica e spettacolo in acqua.
Dotata di randa potente, fiocco, gennaker asimmetrico e wings laterali per aumentare il controllo e la stabilità, è una barca monoposto dinamica e fisica, pensata per chi proviene da derive tecniche come Laser o Finn.
Prodotto dal cantiere Devoti Sailing, il D-One ha conquistato una classe internazionale riconosciuta, con un circuito europeo e una Coppa Italia molto partecipata.
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Regata d’altura o costiera? Scegli il tuo percorso alle “Regate delle Isole" per vele d’epoca e classiche, Classe Libera e Gran Crociera
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)
Francesca Clapcich continua ad ampliare la propria conscenza della classe Imoca 60 e ci regala il racconto della sua prima regata a bordo di Malizia-Seaexplorer in questa nuova regata che ha circumnavigato la Gran Bretagna e l'Irlanda, la Course des Caps
Dal 23 al 26 luglio, lo spettacolo della The Nations League approda tra le acque del Garda con otto team da sette nazioni con un evento dedicato al più piccolo dei ClubSwan; DENZA, il brand di lusso del gruppo BYD, sarà partner automotive del circuito