L’undicesima edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar inizia ad entrare nel vivo, con due importanti step in programma la prossima settimana: la data da segnare sul calendario è mercoledì 15 gennaio, alle ore 15, quando sul sito della regata sarà disponibile il nuovo Bando di Regata e contestualmente si apriranno le iscrizioni.
Un momento chiave di un intenso percorso di avvicinamento alla partenza vera e propria della 151 Miglia-Trofeo Cetilar - in programma il 30 maggio 2020 al largo tra Livorno e Marina di Pisa, con rotta Giraglia-isola d'Elba-Formiche di Grosseto e arrivo Punta Ala - che negli ultimi anni si è trasformato in una vera e propria corsa all’iscrizione, per assicurarsi un posto in quella che è diventata la regata offshore più attesa del Mediterraneo.
L’anno scorso infatti furono ben 250 gli iscritti (220 poi gli scafi effettivi alla partenza), numeri clamorosi che spinsero il Comitato Organizzatore a stabilire un tetto massimo di iscrizioni per questioni di sicurezza, soprattutto nella gestione degli ormeggi prima del via tra il Porto di Livorno e il Porto di Pisa.
La Regata, organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, del Marina di Punta Ala e del partner PharmaNutra S.p.A. con il suo brand Cetilar®, anche quest’anno sarà una delle tappe del Campionato Italiano Offshore della FIV, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito di regate riservato ai Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano.
Ma le notizie relative alla 151 Miglia 2020 non finiscono qui. Nelle prossime settimane saranno infatti svelati gli appuntamenti in programma nel week end precedente la partenza (22-24 maggio), con parecchie novità in arrivo, mentre tra la fine di febbraio e i primi di marzo sarà pubblicata e distribuita la rivista ufficiale della regata, realizzata secondo il concept "151 Points of You”, claim di un’edizione che promette spettacolo. ph. Fabio Taccola
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia