sabato, 8 novembre 2025

PRESS

Al Benetti Spectre il World Superyacht Awards

al benetti spectre il world superyacht awards
redazione

Simbolo dell’eccellenza del Made in Italy e progetto unico e inimitabile, M/Y “Spectre”, mega yacht di 69 metri, ancora una volta sul gradino più alto del podio, si aggiudica il World Superyacht Awards per la categoria “Yacht dislocanti tra le 500 e le 1.999 tonnellate”. I giudici di Boat International sono stati colpiti dagli esterni di Giorgio M. Cassetta e dagli interni dell’Interior Style Department di Benetti.  M/Y “Spectre” vince anche grazie alle performance sportive, alla tecnologia all’avanguardia dello scafo progettato da Mulder Design e al Total Ride Control® di Naiad Dynamics1

------------------
A quasi un mese dall'Asia Boating Awards 2019, quando M/Y "Spectre" conquista il premio "Best Custom-Built Yacht", l'iconico Benetti di 69 metri vince un nuovo e prestigioso riconoscimento. Questa volta, a rimanere affascinata da M/Y "Spectre" è stata l'eterogenea giuria composta da designer, architetti ed esperti del settore di Boat International, una delle più autorevoli riviste in ambito nautico. Lo yacht riceve il World Superyacht Awards nella categoria "Yacht dislocanti tra le 500 e le 1.999 tonnellate" per alta qualità costruttiva, tecnologia, elevate performance e comfort di navigazione.

Paolo Vitelli ha commentato così questo ennesimo premio: "Sono estremamente orgoglioso di essere il Presidente del Gruppo Azimut|Benetti, il più grande produttore di megayacht al mondo da 19 anni a questa parte. Benetti ha meritato un prestigioso premio per "Spectre" mentre sta completando 3 giga yacht di oltre 100 metri. Stiamo vivendo una stagione scintillante sotto il profilo delle vendite e siamo in fermento per l'organizzazione di grandi eventi in tutto il mondo per festeggiare il 50° anniversario del Gruppo".

Alle parole del presidente Vitelli fanno eco quelle di Giorgio M. Casssetta, il designer degli esterni di M/Y "Spectre". “Immaginare, disegnare e creare Spectre è stata un’immensa opportunità che io e il mio studio abbiamo onorato con la massima dedizione e lavoro. Sono profondamente grato per questo eccezionale premio e ringrazio sentitamente John e Jeanette Staluppi, tutte le persone coinvolte in questo spettacolare progetto, la mia squadra che non ha risparmiato nessuno sforzo e tutti coloro che hanno mostrato apprezzamento per Spectre. Uno yacht che avrà sempre un posto speciale nel mio cuore".

L’aspetto dinamico di “Spectre” si inserisce nei volumi spaziosi degli interni curati dall’Interior Style Department di Benetti che ha creato uno yacht moderno, impreziosito da dettagli in acciaio e vetri scolpiti. Qui l’atmosfera evoca l’Art Déco degli anni ’30 di New Orleans e della Florida e lo stile è ispirato al Liberty francese di fine ’800. 

Tra gli elementi distintivi che hanno affascinato i giudici, ci sono anche le incredibili performance e la tecnologia all'avanguardia garantite da un "High Speed Cruising Hull", scafo progettato dallo studio olandese Mulder Design, e da un innovativo SistemaTotal Ride Control
® di Naiad Dynamics. Le due tecnologie permettono a "Spectre" di navigare ad una velocità massima di 21,2 nodi e per 6.500 miglia nautiche alla velocità di 12 nodi.

"L'High Speed Cruising Hull è stato sviluppato da Mulder Design nel corso degli anni per aumentare la velocità di crociera del 30% rispetto a scafi dislocanti tradizionali", ha affermato Frank Mulder, fondatore dello studio olandese. "Questa tecnologia migliora il comfort a bordo e garantisce eccellenti prestazioni in termini di consumi di carburante e raggio di navigazione".

"Siamo compiaciuti della lungimiranza che Mulder Design, Benetti e gli Staluppi hanno dimostrato riponendo fiducia in Naiad Dynamics", ha dichiarato John VenablesCEO di Naiad Maritime Group. "Siamo orgogliosi di aver applicato la tecnologia Total Ride Control
® a questo superbo yacht e ringraziamo Benetti per averlo reso possibile".

Il sistema assicura a "Spectre" un notevole miglioramento della stabilità di navigazione e del comfort di bordo attraverso due pinne stabilizzatrici, due profili portanti prodieri in configurazione canard per il controllo del beccheggio e tre lame indipendenti di poppa che controllano l'assetto longitudinale.

 


19/05/2019 16:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci