E’ tempo di tornare a regatare per la Classe J/70 che, dopo essersi congedata a Sanremo nell’ottobre 2019, vedrà la nuova stagione agonistica prendere il via il prossimo venerdì, 4 settembre, sul campo di regata gardesano allestito dalla Fraglia Vela Malcesine.
Un inizio stagione promettente, quello organizzato da J/70 Italian Class, che ha voluto aspettare la fine dell’estate per richiamare in acqua gli equipaggi di quella che si mostra, da anni, una delle Classi più competitive del panorama velico internazionale. L’appuntamento inaugurale di Malcesine sarà seguito da un’altra regata nella stessa location, in programma dal 25 al 27 settembre, e da due appuntamenti a Sanremo tra ottobre e novembre, entrambi validi anche ai fini del ranking del circuito internazionale MedCup. L’evento organizzato dal 13 al 15 novembre sarà valido anche come Campionato Italiano assoluto.
Sono una trentina gli equipaggi che per questo primo appuntamento hanno risposto alla chiamata di J/70 Italian Class, che a Malcesine ritroverà tra le boe tanti volti noti e anche dei nuovi arrivati. Non mancheranno infatti gli “storici” Das Sailing Team di Alessandro Zampori, Rush Diletta di Mauro Mocchegiani, Asante Sana di Claudio Dutto, J-Curve di Mauro Roversi, Viva di Alessandro Molla e Notaro Team di Luca Domenici, solo per citarne alcuni.
Si preannuncia una bella battaglia anche nella divisione Corinthian, riservata ad equipaggi non professionisti, dove tra gli altri scenderanno a regatare anche i Campioni del Mondo 2017 su White Hawk di Gianfranco Noè e i Campioni Europei 2018 su La Femme Terrible di Paolo Tomsic.
Nonostante alcune restrizioni sui viaggi ancora imposte dalla pandemia, la flotta J/70 a Malcesine rappresenterà nove nazioni, confermando la dinamicità della Classe e di un circuito, quello organizzato da J/70 Italian Class, che ogni anno si dimostra come uno dei più affollati del panorama internazionale di questo monotipo.
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
Dal 26 al 28 marzo Fiumicino ospita l'evento di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC