giovedí, 27 novembre 2025

GIRAGLIA

48 ore alla Roma Giraglia, una "regata X 2"

48 ore alla roma giraglia una quot regata quot
redazione

 A due giorni dalla partenza della Roma/Giraglia, regata d'altura che porta i partecipanti da Civitavecchia fino allo scoglio della Giraglia in Corsica e ritorno, c'è oramai  la certezza che questa corsa sarà affollatissima nella classe X2, ovvero in doppio, dove si contano ben 15 imbarcazioni iscritte.
"Ci saranno delle belle imbarcazioni a dare la caccia a Lunatika - conferma il presidente del circolo nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino - e sono contento di questo risultato di partecipazione in doppio, anche perché è una classe che da sempre promuoviamo e che vorremmo vedere numerosa anche al prossimo Invernale di Riva,con percorsi studiati appositamente per loro".
Passata la perturbazione di questi giorni i regatanti dovrebbero trovarsi di fronte ad un clima più fresco ed a venti che, nella risalita verso la punta nord della Corsica, dovrebbero investirli da prua.
"Mancano ancora 48 ore - conferma il presidente del comitato di regata Fabio Barrasso -  e quindi non ci sono certezze, ma ci aspettiamo un Ponente di circa 13 nodi alla partenza. Il posizionamento della linea non sarà facile in quelle condizioni e ci auguriamo che i concorrenti usino anche tutta la loro esperienza in partenza perché, anche se con quel vento la posizione alla boa farà gola a molti, la regata è pur sempre di ben 250 miglia e il tempo per recuperare non mancherà di certo".
Una volta partiti ci saranno tante scelte da fare velocemente, ma probabilmente le prue dirigeranno subito al largo, perché il vento dovrebbe poi disporsi perpendicolarmente alle coste della Corsica, lasciando un po' più scoperte le coste toscane e l'Elba.
La regata partirà alle ore 15:00, mentre il briefing con gli equipaggi per le istruzioni di regata e la lettura del meteo, si terrà alle ore 12:30 nei locali del Circolo Nautico Riva di Traiano. La premiazione avverrà domenica 11 settembre alle 19:00 in Piazzetta dei Marinai.


Con la Roma-Giraglia, avrà anche inizio il progetto CUORE NAUTICO, che la LeDefib kenztront avvia a cominciare da Riva di Traiano. Un programma di informazione e formazione rivolto ad armatori ed equipaggi sul tema della cardio protezione nelle attività del diporto realizzato in collaborazione con le marinerie ed i principali circoli di Lazio e Toscana ed il mondo delle associazioni volontarie di soccorso presenti nel territorio.
In occasione del briefing verranno anche presentati i defibrillatori semiautomatici più compatti e leggeri presenti sul mercato dei DAE, il Samaritan PAD 350 ed il Samaritan PAD 500P. Il progetto vedrà un ulteriore sviluppo nel corso del Campionato Invernale di Riva di Traiano, con corsi per imparare l'uso degli apparati salvavita.
 
 
Questi i vincenti della scorsa edizione, chiamati a difendere il loro titolo.
Roma Giraglia per due
Line Honour
 – Durlindana 3 – Giancarlo Gianni e Antonio Latini
ORC e IRC  Whisky Echo – Valerio e Manuel Brinati
Roma Giraglia per Tutti
Line Honour 
- Libertine (Marco Paolucci/Lorenzo Zichichi)
ORC Libertine (Skipper Marco Paolucci)
IRC Sir Biss (Skipper Marco Marchi)

 


06/09/2016 20:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci