lunedí, 10 novembre 2025

GIRAGLIA

48 ore alla Roma Giraglia, una "regata X 2"

48 ore alla roma giraglia una quot regata quot
redazione

 A due giorni dalla partenza della Roma/Giraglia, regata d'altura che porta i partecipanti da Civitavecchia fino allo scoglio della Giraglia in Corsica e ritorno, c'è oramai  la certezza che questa corsa sarà affollatissima nella classe X2, ovvero in doppio, dove si contano ben 15 imbarcazioni iscritte.
"Ci saranno delle belle imbarcazioni a dare la caccia a Lunatika - conferma il presidente del circolo nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino - e sono contento di questo risultato di partecipazione in doppio, anche perché è una classe che da sempre promuoviamo e che vorremmo vedere numerosa anche al prossimo Invernale di Riva,con percorsi studiati appositamente per loro".
Passata la perturbazione di questi giorni i regatanti dovrebbero trovarsi di fronte ad un clima più fresco ed a venti che, nella risalita verso la punta nord della Corsica, dovrebbero investirli da prua.
"Mancano ancora 48 ore - conferma il presidente del comitato di regata Fabio Barrasso -  e quindi non ci sono certezze, ma ci aspettiamo un Ponente di circa 13 nodi alla partenza. Il posizionamento della linea non sarà facile in quelle condizioni e ci auguriamo che i concorrenti usino anche tutta la loro esperienza in partenza perché, anche se con quel vento la posizione alla boa farà gola a molti, la regata è pur sempre di ben 250 miglia e il tempo per recuperare non mancherà di certo".
Una volta partiti ci saranno tante scelte da fare velocemente, ma probabilmente le prue dirigeranno subito al largo, perché il vento dovrebbe poi disporsi perpendicolarmente alle coste della Corsica, lasciando un po' più scoperte le coste toscane e l'Elba.
La regata partirà alle ore 15:00, mentre il briefing con gli equipaggi per le istruzioni di regata e la lettura del meteo, si terrà alle ore 12:30 nei locali del Circolo Nautico Riva di Traiano. La premiazione avverrà domenica 11 settembre alle 19:00 in Piazzetta dei Marinai.


Con la Roma-Giraglia, avrà anche inizio il progetto CUORE NAUTICO, che la LeDefib kenztront avvia a cominciare da Riva di Traiano. Un programma di informazione e formazione rivolto ad armatori ed equipaggi sul tema della cardio protezione nelle attività del diporto realizzato in collaborazione con le marinerie ed i principali circoli di Lazio e Toscana ed il mondo delle associazioni volontarie di soccorso presenti nel territorio.
In occasione del briefing verranno anche presentati i defibrillatori semiautomatici più compatti e leggeri presenti sul mercato dei DAE, il Samaritan PAD 350 ed il Samaritan PAD 500P. Il progetto vedrà un ulteriore sviluppo nel corso del Campionato Invernale di Riva di Traiano, con corsi per imparare l'uso degli apparati salvavita.
 
 
Questi i vincenti della scorsa edizione, chiamati a difendere il loro titolo.
Roma Giraglia per due
Line Honour
 – Durlindana 3 – Giancarlo Gianni e Antonio Latini
ORC e IRC  Whisky Echo – Valerio e Manuel Brinati
Roma Giraglia per Tutti
Line Honour 
- Libertine (Marco Paolucci/Lorenzo Zichichi)
ORC Libertine (Skipper Marco Paolucci)
IRC Sir Biss (Skipper Marco Marchi)

 


06/09/2016 20:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci