Elena Berta/Bianca Caruso e Giacomo Ferrari/Giulio Calabrò hanno chiuso la fase di selezione al 4° e 8° posto guadagnando così un posto nelle Medal Race di venerdì 9 agosto, con le ragazze non ancora matematicamente fuori dal podio (ma servirà l'impresa). Vento tra 11 e 14 nodi e onda lunga hanno permesso di completare oggi altre tre regate, definendo così la composizione delle due Medal Race e l'assegnazione dei pass Olimpici nazionali per Tokyo 2020.
Nel 470 femminile Elena Berta (Aeronautica Militare) con Bianca Caruso (Marina Militare) hanno chiuso la prima fase con un bel quarto posto a 68 punti (11, 15, 10, 6, 4, 3, 13, 4, 2, 9, 7). Al primo posto con 48 punti si sono confermate le inglesi Hannah Mills/Eilidh McIntyre (1, 18, 1, 9, 9, 1, 2, 1, 16, 4, 4) davanti alle giapponesi Ai Kondo Yoshida/Miho Yoshioka, seconde a un solo punto di distanza (10, 2, 3, 1, 15, 10, 1, 2, 12, 5, 3). Al terzo posto sono salite le francesi Camille Lecointre/Aloïse Retornaz con 64 punti (26, 4, 5, 12, 1, 20, 9, 3, 6, 3, 1). La medaglia d'oro uscirà dalle prime tre, anche se il distacco delle francesi è tale che servirebbe non solo l'impresa, ma anche una certa dose di fortuna. La stessa impresa servirebbe alle nostre ragazze per agganciare il terzo posto, dovrebbero vincere sperando che le francesi non facciano meglio del 4° posto.
Benedetta di Salle (Marina Militare) con Alessandra Dubbini (SV Fiamme Gialle) sono risalite al 17° posto con 164 punti (17, 21, 34, 29, 7, 17, 22, 23, 3, 7, 19).
Con altri due primi di giornata gli spagnoli Jordi Xammar/Nicolas Rodriguez hanno ripreso di forza il primo posto con 23 punti (5, 9, 1, 1, 1, 1, 7, 1, 1, 4) staccando di appena un punto gli australiani Mathew Belcher/Will Ryan (4, 4, 2, 1, 2, 2, 2, 3, 3, 5).
Al terzo posto con 48 punti sono risaliti i greci Panagiotis Mantis/Pavlos Kagialis (18, 13, 7, 4, 3, 6, 1, 4, 5, 2, 3) a pari punti con i francesi Kevin Peponnet/Jeremie Mion (7, 5, 4, 5, 1, 7, 12, 6, 4, 4, 5). Visto il distacco la medaglia d'oro sarà domani un affare riservato a spagnoli e australiani. I nostri Giacomo Ferrari/Giulio Calabrò (Marina Militare) sono scesi all'8° posto con 81 punti (2, 11, 1, 3, 4, 9, 14, 10, 19, 19, 8).
Matteo Capurro e Matteo Puppo (Yacht Club Italiano) al 19° posto con 128 punti (17, 4, 7, 15, 13, 17, RET 27, 17, 12, 11, 15).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!