Un vento sempre tra i 9 e 13 nodi, con qualche raffica anche fino a 17, ha permesso di rispettare il programma odierno portando così a cinque il totale delle regate disputate sui tre campi di regata del 470 World Championship a Enoshima, in Giappone. Nel calcolo dei punti è entrato quindi lo scarto della prova peggiore.
La giornata è stata particolarmente interessante per l'Italia grazie alle buone prestazioni di Giacomo Ferrari/Giulio Calabrò (Marina Militare) che in flotta Yellow hanno vinto la prima prova e terminato al 3° e 4° posto le due successive, risultato che vale al momento il terzo posto provvisorio in classifica generale con 10 punti. Da segnalare anche il bel tris nella flotta Blue degli spagnoli Jordi Xammar/Nicolas Rodriguez che ora sono al comando della classifica generale con 8 punti davanti agli australiani Mathew Belcher/Will Ryan in risalita con 9 punti. Matteo Capurro e Matteo Puppo (Yacht Club Italiano) sono al 19° posto con 39 punti (17, 4, 7, 15, 13) .
Nel 470 femminile, che corre in un'unica flotta, le giapponesi Ai Kondo Yoshida/Miho Yoshioka sono riuscite a balzare al primo posto della classifica provvisoria con 16 punti grazie a un 3°, un 1° e un 15° poi scartato. Al secondo posto con 17 punti seguono le polacche Agnieszka Skrzypulec/Jolanta Ogar mentre al terzo con 20 punti ci sono le inglesi Hannah Mills/Eilidh McIntyre, che dopo aver vinto la prima prova odierna non sono riuscite a ripetersi, finendo entrambe le regate successive al 9° posto.
Bene anche le nostre Elena Berta (Aeronautica Militare) con Bianca Caruso (Marina Militare), risalite al 7° posto con 31 punti (11, 15, 10, 6, 4). Benedetta di Salle (Marina Militare) con Alessandra Dubbini (SV Fiamme Gialle) sono al 20° posto con 74 punti (17; 21, 34, 29, 7).
Gabrio Zandonà, coach 470:
“Oggi abbiamo avuto vento tra gli 8 e i 14 nodi, sia Ferrari/Calabró che Capurro/Puppo hanno regatato nella flotta più impegnativa e hanno fatto delle belle prove. Le ragazze sono state un po’ conservative, i risultati delle ultime regate di giornata devono farle prendere confidenza e credere più in se stesse.”
Il programma prosegue mercoledì 7 con i ragazzi divisi in Silver e Gold Fleet: saranno loro a partire per primi con segnale di partenza fissato alle ore 12:00 locali (le 5:00 in Italia).
I 470 F continuano invece il programma in una sola flotta per arrivare direttamente in Medal Race.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero